10-2-72 Pubblicazione della raccolta di versi La mia generazione , Milano, ed. Microcolor.
A spese della Casa Editrice
gennaio-marzo '92 Pubblicazione dei testi Il canto dopo la fine, Sono come , 1999 , in
" Images. Art & Life ", anno VI, n.20, gennaio-marzo 1992, Modena.
marzo '92 Pubblicazione del volume di versi Poesia e Musica di S.Mazzacurati con Altri Autori
in occasione di " Emergenza infanzia 1992 : progetto Brasile ". Ed. Centro Grafico Co-
munale, Amm. Comunale di Parma.
maggio '92 Pubblicazione del volume di versi Il grido della memoria di S.Mazzacurati, H.Ot-
terson, R.Paesano, A.Perilli, M.Riccò, L.Tarantini. Testi poetici sui lager nazisti. Ed.
Casa Editrice Maccari, Parma. IL libro contiene il poemetto recitativo Stalag di Stefano
Mazzacurati.
giugno '92 Pubblicazione dello studio Il senso di una canzone in " Taccuino ", raccolta di testi
critici di Autori Vari a cura del Comune di Parma. Edizione Tecnografica, Parma.
gennaio-febbraio '93 Pubblicazione del testo Via Mazzini 114 , in " Malacoda ", n.46, Anno IX,
Casa Editrice Tecnografica, Parma.
maggio-giugno '93 Pubblicazione del testo Mercante del tempo , in " Malacoda ", Anno IX, n.48
Casa Editrice Tecnografica, Parma.
gennaio '94 Pubblicazione del testo Assenze , in " Appunti Parmigiani ", n.6, Anno III, a cura
del Centro Studi " Ignazio Silone ", Casa Editrice Verdelli/Emilgrafica, Parma.
gennaio '95 Pubblicazione del testo Balcone d'inverno , in " Appunti Parmigiani ", n.7, Anno IV,
a cura del Centro Studi " Ignazio Silone ", Casa Editrice Verdelli, Parma.
29-12-96 Pubblicazione del testo Il poeta è un sovversivo , in " Varia ", Anno V, n.20, Stampa
Nuova Parenti, Firenze. ( Discorso introduttivo alla serata conclusiva del Premio nazio-
nale di poesia " Parole ", tenuto nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze ).
gennaio '97 Pubblicazione del testo Moby Dick , in " Appunti Parmigiani ", n.9, Anno VI, a
cura del Centro Studi " Ignazio Silone ", Casa Editrice Verdelli, Parma.
05-02-98 Pubblicazione di : Oltre la siepe . Studio sul rapporto tra sguardo e
sogno in poesia. In " Gazzetta di Parma ", Cultura e Società.
09-01-2000 Pubblicazione del racconto " Una breve attesa ", Gazzetta di Parma, pag.23.
Luglio 2001 Pubblicazione de Nella camera ottica di Renzia D’Incà. Postfazione al testo Camera
Ottica di Renzia D’Incà, Mauro Baroni editore, Viareggio-Lucca.
26- 7-2001 Pubblicazione di DiVerdissment . ( v. sopra ). Omonima raccolta di racconti di Autori
Vari, edita a cura delle medesime istituzioni. Il testo contiene il racconto di Stefano
Mazzacurati " Naufragio di un racconto ". Parma.
29-4-2002 Nella camera ottica di Renzia D’Incà. Commento critico al testo Camera ottica, di
Renzia D’Incà. Pubblicazione nel testo come postfazione. Libreria Edison, Firenze.
Ottobre 2002 Pubblicazione della prefazione de Il talismano, romanzo di Gabriele Bellocci.
Editore Polistampa, Firenze.
Dicembre 2002 Pubblicazione del saggio : Una vita tracciata colla sgorbia. Studio psicologico
esistenziale su Pietro Parigi. Contenuto nel volume : Pietro Parigi dal segno al
simbolo, a cura di Massimiliano G. Rosito, Ed. Città di Vita, Firenze ( pagg.
117-142 ).
Dicembre 2002 Il medesimo saggio : Una vita tracciata colla sgorbia. Studio psicologico
esistenziale su Pietro Parigi, è contenuto nella rivista Città di vita. Bimestrale
di religione arte scienza, anno 57, numero 4-5, Ed. Città di Vita, Firenze.
( pagg.406/117-430/142 ). Numero doppio dedicato a Pietro Parigi. Atti del
Convegno Internazionale sull’opera e la figura di Pietro Parigi nel 110°
anniversario della nascita : Pietro Parigi xilografo. Passioni, emozioni, virtù e
arte di un uomo in provvisorio prestito alla terra. 19-20 settembre 2002,
Cenacolo Chiostri della Basilica di Santa Croce, Firenze.
Ottobre 2003 Pubblicazione della prefazione al testo Foreste di simboli, di Sandra Borsi
Mazzacurati e Piera Elisa De Leonardis, Battei ed., Parma.
Febbraio 2004 Saggio “ Il sogno e la speranza “ di Paolo Butti, nel testo di Paolo Butti
Il sogno e la speranza, Edizioni Polistampa, Firenze. Pubblicazione nel
testo del commento critico e una lettera all’ Autore.
30-4-2004 Gli scrittori e la guerra. Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno
2000, anno V, n. 2, aprile 2004, Parma.
30-5-2004 Never surrenders. Dell’esistenza come trattato sulla tolleranza. Articolo in
Parma Anno2000, anno V, n. 3, maggio 2004, Parma.
30-6-2004 Riflessioni sul senso della psichiatria nel mondo occidentale. L’atelier
dell’anima. Articolo in Parma Anno2000, anno V, n. 4, giugno 2004, Parma.
30-6-2004 Essere capaci di suscitare la meraviglia nel mondo reale. Una politica della
cura. Articolo in Parma Anno2000, anno V, n. 4, giugno 2004, Parma.
29-7-2004 Delitti virtuali. Intorno alla sepoltura di un tamagogi . In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno V, n. 5, luglio 2004, Parma.
29-7-2005 L’ultimo ponte sull’io. La virtualità della difesa psicotica. In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno V, n. 5, luglio 2004, Parma.
31 01-2005 Psicologia e letteratura della Via Emilia. In: Tra psichiatria e letteratura.
Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 1, gennaio 2005, Parma.
Febbraio 2005 Pubblicazione di Non basta non dimenticare. Postfazione al volume Il mio
corpo, questo foglio, questo fuoco. Lettere, diari, poesie dei ricoverati del
San Lazzaro ( 1871-1896 ). Collana della Associazione del Museo di Storia
della Psichiatria. Reggio Emilia.
22-3-2005 Sopra un’onda di mar commosso. In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo
in Parma Anno2000, anno VI, n. 2, marzo 2005, Parma.
30-4-2005 La mia voce avrà i tuoi occhi. Invito a una rilettura di Ovidio. In: Tra psichiatria e letteratura. ( Sul narcisismo )
Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 3, marzo 2005, Parma.
22-3-2005 Sopra un’onda di mar commosso. In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo
in Parma Anno2000, anno VI, n. 2, marzo 2005, Parma.
30-4-2006 La mia voce avrà i tuoi occhi. Invito a una rilettura di Ovidio. In: Tra psichiatria e letteratura. ( Sul narcisismo )
Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 3, marzo 2005, Parma.
Giugno 2005 Il volo di Fagiolino. Racconto. In Il Cantastorie, Rivista semestrale di tradizioni
popolari. Associazione culturale Il Treppo, Reggio Emilia. Anno 43°, Terza serie
n.68 ( 100 ), Gennaio – Giugno 2005.
30-6-2005 Critica della terza età.
Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 4, giugno 2005, Parma.
30-6-2005 La febbre del quiz. Una follia quotidiana ( racconto : Quiz )
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 4,
giugno 2005, Parma.
30-7-2005 Essere umani è molto più che una tecnica terapeutica.
Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 5, luglio 2005, Parma.
30-9-2005 Dal clamore di uno stadio alla pace della Certosa. Dialogo sull’anziano e la morte tra Vittorio Martello e Stefano Mazzacurati.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 6,
settembre 2005, Parma.
30-9-2005 Dieci passi. ( Racconto ) In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 6, settembre 2005, Parma.
30-9-2005 Pubblicazione della poesia Battito. In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in
Parma Anno2000, anno VI, n.6, settembre 2005, Parma
07-10-2005 Pubblicazione del saggio: Appunti sulla relazione tra psichiatria e letteratura. In
Sentieri che si biforcano. Stati della mente nella letteratura e nel cinema. Volume
a cura di Iris Ruozzi. Dea C. Editrice, Re. Nell’ambito della iniziativa Della
psichiatria muri confini. Regione Emilia Romagna, Provincia di RE, Comune di
RE. ASL RE. Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria San Lazzaro.
I Teatri. Fondazione Studium Regiense Università.
28-10-2005 Appunti sulla relazione tra psichiatria e letteratura ( saggio ) in Sentieri che si biforcano. Stati della mente nella letteratura e nel cinema. Volume a cura di Iris Ruozzi. Dea C. Ed. RE. Studium Regiense. Fondazione per l’Università degli Studi, Facoltà di Scienze della Comunicazione ed Economia, Reggio Emilia.
09-12-2005 C’è un cavallo pezzato che galoppa nella prateria. Fenomenologia e psicologia
circa la libertà della norma e la tolleranza della diversità. Dialogo tra Vittorio
Martello e Stefano Mazzacurati.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 7,
10 novembre-09 dicembre 2005, Parma.
09-12-2005 Appunti sulla depressione nelle persone anziane.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 7,
10 novembre-09 dicembre 2005, Parma.
08/28-12-2005 Labirinti virtuali. Sul rapporto tra mezzi mediatici e psicopatologia.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 8,
10 novembre-09 dicembre 2005, Parma.
08/28-12-2005 Studiare il sabato pomeriggio. Racconto.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VI, n. 8,
10 novembre-09 dicembre 2005, Parma.
18/2-18/3-2006 Disturbi mentali da Internet.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 1,
febbraio-marzo 2006, Parma.
18/2-18/3-2006 Lungo i gennai. Racconto.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 1,
febbraio-marzo 2006, Parma.
Febbraio 2006 Maneggiare con delicatezza : contiene aquiloni. Saggio in margine a Cento aquiloni
Un poemetto di Gianni Gasparini, Libri Scheiwiller, Milano 2005. Il saggio è
contenuto in Città di vita, Bimestrale, Ed. Città di vita, Firenze.
Aprile 2006 In via dei matti numero zero. Antropologia della casa
Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 2,
aprile 2006, Parma.
Aprile 2006 Dal dio Pan a Dario Argento.Breve viaggio nell’attacco di panico.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 2,
aprile 2006, Parma.
Aprile 2006 Ma i matti esistono, o siamo tutti matti ? Dialogo tra Vittorio Martello e Stefano
Mazzacurati
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 2,
aprile 2006, Parma.
Aprile 2006 La caduta del burro cacao. ( Racconto-saggio ).
In : Parma Anno2000, anno VII, n. 2,
aprile 2006, Parma.
maggio 2006 Psicopatologia della vita quotidiana. Dialogo tra Vittorio Martello e Stefano
Mazzacurati
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 3,
maggio 2006, Parma.
maggio 2006 Piegare le polo ( racconto ).
In: Parma Anno2000, anno VII, n. 3,
maggio 2006, Parma.
Giugno-luglio 2006 Il fattore sovversivo della poesia. Psicologia dello scrivere poetico.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 4,
giugno-luglio 2006, Parma.
5/31 luglio-30 settembre 2006 Su un arcobaleno capovolto. Dialogo sui disturbi mentali in
Cina tra Vittorio Martello e Stefano Mazzacurati.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 5,
luglio-settembre 2006, Parma.
5/31 luglio-30 settembre 2006 Depressione in Cina. ( articolo ).
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 5,
luglio-settembre 2006, Parma.
Ottobre 2006 Frullati di illusioni. Breve dialogo tra un giornalista e uno psichiatra.
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 6,
ottobre 2006, Parma.
Ottobre 2006 Il Vov ( racconto ).
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 6,
ottobre 2006, Parma.
Novembre 2006 L’affondamento dello zucchero nella tazzina del caffè.( racconto-saggio ).
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 7,
novembre 2006, Parma.
Novembre 2006 Dialogo tra Vittorio Martello e Stefano Mazzacurati, ( sulla psicologia del
bere il caffè ).
In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n. 7,
novembre 2006, Parma.
Dicembre 2006 L’esitazione della mano prima di imbucare una lettera. In: Tra psichiatria e
letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VII, n.8,Dicembre2006,Parma.
Dicembre 2006 Scriversi e rispondersi da un nuovo oriente. Articolo in forma di dialogo.
In: Tra psichiatria e letteratura.Parma Anno2000, anno VII, n. 8,
Dicembre2006, Parma.
Febbraio 2007 La nave è in mano ai cuochi di bordo. La tolleranza e il dubbio sono patrimoni
dell’umanità. Articolo di Stefano Mazzacurati in forma di dialogo. In: Tra
psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000, anno VIII, n. 1, 1-28
febbraio 2007, Parma.
Marzo 2007 Tra stigma e storia. Appunti per una Formazione sulla Storia della Psichiatria.
Saggio contenuto nel volume L’immagine sociale della malattia mentale,
Associazione Museo di Storia della Psichiatria, San Lazzaro, Reggio Emilia.
Marzo-Aprile-07 Viaggio iniziatico di un burattino. Analisi psicologica degli strati di
Pinocchio. In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo in Parma Anno2000,
anno VIII, n. 2, 16 Marzo -16 Aprile, Parma.
09-5- 2007 Behind the fear. Che cos’è la paura ? Testo in forma di intervista a Stefano
Mazzacurati. Quotidiano Gazzetta di Parma, Parma.
10-5-2007 L’Io che ride. I meccanismi psichici del riso. Saggio. In Hope, quadrimestrale . Volume dedicato al riso. Interventi di Stefano Mazzacurati, Giobbe Covatta e altri. Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia.
Giugno 2007 Articolo : L’Io che ride. Pagina dedicata a : Comportamenti. L’esperto. Stefano
Mazzacurati, psichiatra e scrittore. In DP Dossier Parma, trimestrale, Parma.
Giugno 2007 Articolo : Luciana Vasile, architetto dell’arcobaleno. Sulla scrittrice architetto
Luciana Vasile.Pagina dedicata a Il personaggio, di Stefano Mazzacurati.
In DP Dossier Parma, trimestrale, giugno 2007, Parma.
Giugno 2007 Pubblicazione di Bestiario, Lo Zodiaco, Il lapicida. Testi poetici. In L’impronta
esatta del respiro. Antologia, con dieci inediti di Franco Loi e altri Autori. Le Voci
della Luna, Poesia. Raccolta del primo Premio MezzagoArte. Presidente onorario
Franco Loi. Edizioni Le Voci della Luna ( Bologna ) .
17-6-2007 Pubblicazione di Battito. Testo poetico. In Antologia, raccolta di testi del Premio letterario Il Fantasmino d’oro. IV Edizione, Finalborgo.Vitale Edizioni, Sanremo.
Settembre 2007 La libertà della norma implica la tolleranza delle diversità. Sulla posizione
della psichiatria verso l’omosessualità.
In DP Dossier Parma, trimestrale, settembre 2007, Parma.
Settembre 2007 Sulla curva dell’oblio. I ritmi naturali dell’apprendimento.
Articolo sintesi di un precedente saggio.
In DP Dossier Parma, trimestrale, settembre 2007, Parma.
Settembre 2007 Per il verso del pelo, itinerario d’amore. Sul romanzo Per il verso del pelo, di
Luciana Vasile. Articolo di critica.
In DP Dossier Parma, trimestrale, settembre 2007, Parma.
Dicembre 2007 Il San Lazzaro, memoria storica. In: Tra psichiatria e letteratura.
In DP Dossier Parma, trimestrale,n.3, dicembre 2007, Parma.
Gennaio-marzo 2008 Votate come Giacomo Leopardi, in La nave dei folli
In DP Dossier Parma, trimestrale,n.1,, Parma.
Maggio 2008 Coautore ( con G.Bàrberi Squarotti, A.Onorati e altri ) nel testo
Lo sguardo senza volto, 11 poeti del disincanto.Autore di : Per il verso delle
mie poesie ( silloge ).Volume antologico con introduzione e critiche di
Donato Di Stasi. In: “ Lo sguardo senza volto. Editrice Fermenti,
Roma, maggio 2008.
Giugno-settembre 2008 L’Architettura dell’inquietudine. Il saggio di Walter Bordini
In La nave dei folli, DP Dossier Parma, trimestrale,n.2, Parma.
Settembre-Dicembre 2008 Sulla difficile psicologia della pace .
In La nave dei folli, DP Dossier Parma, trimestrale,n.2, Parma.
Giugno - settembre 2008 L’architettura dell’inquietudine. Il saggio di Valter Bordini.
in La nave dei folli. In DP Dossier Parma, trimestrale,n.2, Parma.
Settembre – dicembre 2008 Sulla difficile psicologia della pace. In : La nave dei folli.
In DP Dossier Parma, Anno II, n.3, Parma.
Dicembre 2008 – marzo 2009
Cos’è una psicosi. In : La nave dei folli. In DP Dossier Parma, Anno II, n.3, Parma.
Marzo – giugno 2009 Mezzo secolo di psicofarmaci. In La Nave dei folli. In DP Dossier Parma, Anno III, n.1,
Parma.
Giugno – settembre 2009 La sindrome di Alice nel paese delle meraviglie ( AIWS ) In : La nave dei folli.
In DP Dossier Parma, Anno III, n.2, Parma.
Ottobre 2008 Anche se tengo per il toro. Romanzo-testo in prosa contenente racconti e piccoli saggi.
Editore Polistampa, Firenze, ottobre 2008.
Dicembre 2008 I preziosi dubbi di un Maestro Architetto. Saggio sul libro Architettura dell’inquietudine,
di Walter Bordini. 8 “ Intervento del Prof. Stefano Mazzacurati alla presentazione del
saggio di Valter Bordini “ Architettura dell’inquietudine “ presso l’Aula Magna della
prima Facoltà di Architettura “ L.Quaroni “ dell’Università di Roma. In A&A,
architettura ambiente, n.17, Dipartimento CAVEA, Università della Sapienza di
Roma, dicembre 2008, Roma.
Dicembre 2008 – marzo 2009
Cos’è una psicosi. In : La nave dei folli. In DP Dossier Parma, Anno II, n.3, Parma.
Dicembre 2008 – marzo 2009 Anche se tengo per il toro, di Stefano Mazzacurati. In: Il Direttore consiglia.
13 febbraio 2009 “ Anche se tengo per il toro “, ironico romanzo di Mazzacurati per sorridere e riflettere.
Articolo di Giuseppe Marchetti in Gazzetta di Parma.
Marzo – aprile 2009 “ Anche se tengo per il toro. Un romanzo in racconti, di Stefano Mazzacurati “. Articolo di
Vittorio Martello. Analogo articolo tradotto in inglese di Emanuela Tenca. In New Parma,
n.2, Parma.
Marzo – giugno 2009 Mezzo secolo di psicofarmaci. In La Nave dei folli. In DP Dossier Parma, Anno III, n.1,
Parma.
Giugno – settembre 2009 La sindrome di Alice nel paese delle meraviglie ( AIWS ) In : La nave dei folli.
In DP Dossier Parma, Anno III, n.2, Parma.
Gennaio-febbraio 2010 “ Così lontano, così vicino. Esperienza psicotica e immaginazione creatrice “. ( “ So far
away, so close. Psychotic Experience and creative Imagination “). Articolo.
In La nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue, n.6.
gennaio-febbraio 2010, Parma.
Marzo-aprile 2010 Scrittori e psicopatologia della guerra. ( Writers and Psychopathology of War ). Articolo. In La
nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue, n.7, marzo-aprile 2010,
Parma.
Maggio-giugno 2010 Psicopatologie del nostro tempo: la internet addiction. ( Psychopathology of our Time:
Internet Addiction ). In La nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue,
n.8, maggio-giugno 2010, Parma.
Settembre-ottobre 2010 Psicologia dello sguardo poetico e terapia dello spirito, ( Psychology of the poetic Sight and
Therapy of the Soul ). In La nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale
bilingue, n.9, settembre-ottobre 2010, Parma.
08 novembre 2010 Presentazione e commento critico al testo Prove di addio, di Antonio Nesci, Edizioni dell’Aurora,
VR, 2010. Nel testo Stefano Mazzacurati è autore del saggio introduttivo : Prima dell’alba.
Presentazione svoltasi a Negrar, Circolo culturale, Antico Albergo.
Novembre-dicembre 2010, Psicologia della fraternità, ( Fraternity Psichology ) in La nave dei folli, New Parma
Dossier, Rivista bimestrale bilingue, n.10, novembre-dicembre 2010, Parma.
12 febbraio 2011 Racconto “ V’arka “. Primo Premio assoluto per la narrativa inedita Premio Letterario
Internazionale Rodolfo Valentino, Seconda Edizione ,Torino. Con un intervento dell’Autore su
psichiatria e letteratura. Auditorium Unione Industriali, Torino. In pubblicazione.
Marzo-aprile 2011 Attacchi di panico: un disturbo mitizzato, ( Panic attak: a mythologized Disorder ). in La nave
dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue, n.11, marzo-aprile 2011, Parma.
Maggio 2011 “ Negro sèmen seminaba. Incontri sulla relazione tra psichiatria e letteratura “.
Pre-pubblicazione universitaria. Lezioni seminariali tenute daStefano Mazzacurati, entro il corso
di Letteratura Italiana Contemporanea (Prof. Paolo Briganti) Università degli Studi di Parma,
A.A. 2010-2011.
Maggio-giugno 2011 Calvino e la psicologia del fantastico, ( Calvino and the Psychology of the Phantastic ). In La
nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue, n.12, maggio-giugno 2011,
Parma.
Settembre 2011 Pubblicazione: “ La bellezza di Amanda “, di Rossano Onano ( autore del testo ) e Pietro
Paganelli ( illustrazioni ). Ed. Consulta, Libri e Progetti. Settembre 2011. Prefazione di Stefano
Mazzacurati.
Novembre-Dicembre 2011 Psicologia delle donne, arte e mestiere. ( Psychology of Women, Art and Craft ).
In La nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue, n.14,
Novembre-Dicembre 2011, Parma.
Anno 2012
20 marzo 2012 Presentazione del testo “ Dieci marchi e un biglietto di treno. Diario di un bambino in fuga
dall’Olocausto “, di Susy Goldstein, Gina Hamilton e Wendy Share. Traduzione di Renata
Mayer. Mauro Pagliai Editore, Firenze. Corelatore nella presentazione con il testo inedito
Lungo il binario di un tema tremendo. A cura della Associazione Culturale Mario Luzi- Segni e
Tempi. Archivio di Stato, Firenze.
Marzo-Aprile 2012 La Personalità Multipla tra clinica e letteratura ( The Multiple Personality between Clinical
Medicine and Literature ). In La nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale
bilingue, n.15, Marzo-Aprile 2012, Parma.
10 maggio 2012 Pubblicazione dell’articolo “ Da Levi a Guareschi. Ecco L’urlo nella storia “. Approfondimento
Della manifestazione di cui sopra. Gazzetta di Parma, 10- 5- 12. Altro autore.
Maggio-Giugno 2012 Ingredienti principali m di una buona psicoterapia ( Main Ingredients of a good
Psychotherapy ). In La nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue,
n.16, Maggio-Giugno 2012, Parma.
Settembre 2012 Racconto scoiattolo. In “ Le parole e le cose “. Volume di racconti di tre autori: G.E. Colombo,
A. Fanfani, S. Mazzacurati. Edizioni ETS, Pisa. Primo Premio per la narrativa “ Il Portone “,
2012, Pisa.
Novembre-Dicembre 2012 La follia e il mito di Orfeo ( Madness and the Mith of Orphaeus ).
In La nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue,
n.17, Novembre-Dicembre 2012, Parma.
Anno 2013
Marzo 2013 Prefazione a “ Canti e cunti “, volume di poesie di Giovanni Catalano. Libreria Editrice Urso,
Avola ( SR ). Opera vincitrice Edizione 2012-2013 Concorso Libri di-versi in diversi libri.
Aprile 2013 “ Era celeste “. Saggi- prefazione a Malerbe, volume di poesie di Raffaele Sabatino, vincitore del
Premio Tapirulan 2012, Cremona-Parma. Edizioni Tapirulan. Collezione Impronte.
Giugno 2013 Pubblicazione CD “L’interpretazione del segno come strada verso la conoscenza dell’animo”
Relazione di Stefano Mazzacurati. Conferenza sul tema di Bianca Tosatti. Organizzato dalla
Associazione culturale ESCOMARTE ( Espressione, comunicazione e Arte in Psichiatria ),
Modena. Edizione limitata.
Ottobre 2013 Pubblicazione di Uymbube. Il leone si è addormentato? testo scritto sulla pittura di Morena
Negri. L’intera pubblicazione, che porta il titolo Istinti – Morena Negri, contiene le fotografie
dei dipinti di Morena Negri e il testo di Stefano Mazzacurati. Il testo è ulteriormente corredato di
schede sulle singole opere, a cura di Stefano Mazzacurati. Parma, 2013. Testo pubblicato in
occasione della mostra omonima , ottobre 2013, Parma, ex chiesa di via Cavestro. I testi sono
esposti in pannelli.
Anno 2014
Febbraio 2015 Pubblicazione: “Tu sei Maddalena”. Saggio psicologico nell’ omonimo testo di raccolta di
immagini pittoriche di Mariangela Canforini. Graphital Edizioni 2015, Parma.
Settembre 2014 Pubblicazione del saggio psicologico “Un’ombra rosa sul mare”. Pstfazione al testo di Davide
Astori “Fortini-Sereni. La grande amicizia”. Prefazione di Paolo Briganti, Università di Parma.
Edizioni Digitalprint (MI)
Ottobre 2014 Pubblicazione del saggio “Uno sguardo su un lungo cammino”. Atti della Tavola rotonda “Uno
sguardo su un lungo cammino. Appunti di storia della psichiatria” n.14, a cura Associazione
culturale Museo di Storia della Psichiatria, Reggio Emilia. Ed. Centro stampa del Comune di
Reggio Emilia. Pubblicazione di carattere anche culturale generale.
Ottobre 2014 Pubblicazione del saggio “Trappole della follia” . atti della Tavola rotonda “Le trappole della
follia”. n.14, a cura Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria, Reggio Emilia. Ed.
Centro stampa del Comune di Reggio Emilia. Pubblicazione anche di carattere culyurale
generale.
Anno 2015
21 marzo 2015 “Tu sei Maddalena”, pubblicazione del saggio critico sulla pittrice Mariangela Canforini (saggio
e schede tecniche per pannelli). In occasione dell’apertura dell’omonima personale. Parma,
Galleria Cavestro.
Marzo 2015 Pubblicazione CD della conferenza “Giovanni Pascoli tra psicologia e letteratura”. Teatro dei Venti,
Modena. A cura di ESCOMARTE, Associazione culturale di Espressione, Comunicazione, arte in
Psichiatria, MO. Edizione limitata.
Aprile 2015 Pubblicazione del testo in lingua albanese “Brigjet/Sponde. Panoramica antologica dei poeti
ticinesi e italiani con traduzione albanese-italiana a fronte. A cura di Diamant Abrashi, Membro
del Pen Club International, settore Svizzera italiana e retromancia.
Aprile 2015 Pubblicazione del saggio “Sulle orme di Lisistrata”, introduzione al testo “Le gentildonne. Dopo lo
stalking” di Marzia Schenetti.
Aprile 2015 Pubblicazione del testo in lingua albanese Brigjet/Sponde. Panoramica antologica dei poeti ticinesi e italiani con traduzione albanese-italiana a fronte. A cura di Diamant Abrashi, Membro del Pen Club International, settore Svizzera italiana e retromancia. Testi psicologico letterari di Stefano Mazzacurati, tra vari Autori.
Settembre 2015 Dalla parte di lei: cosa fare. Articolo sulla violenza alle donne. In Magazine, trimestrale di attualità e salute, pag. 9, anno III, n.10. Centro Diagnostico Europeo, Parma.
Settembre 2015 Vie d’uscita. Scheda intervista sull’epidemiologia e le strategie terapeutiche sulla violenza alle donne. In Magazine, trimestrale di attualità e salute, pag.8, anno III, n.10. Centro Diagnostico Europeo, Parma.
Dicembre 2015 Mezzo secolo di psichiatria italiana. Un Maestro parla. Saggio nel testo 1960-2010. Mezzo secolo di Storia della Psichiatria italiana. Pagine 7-12. Atti di tavola rotonda. Volume a cura della Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria San Lazzaro – Reggio Emilia.
Anno 2016
2016 Il ‘caleidoscopio’ di Alberto Caramella Note psicologico letterarie dall’archetipo dei primi testi
Relazione al Convegno sulla poesia di Alberto Caramella. Fondazione Il Fiore. Palazzo
Panciatichi, Firenze. La relazione sarà pubblicata nel “X Quaderno della Fondazione il Fiore”
che raccoglie gli Atti del Convegno dello scorso 25 marzo, per Alberto Caramella.
Anno 2017
Settembre 2017 “Lungo la vie en rouge”, saggio prefazione al libro i mmagini di Silvia Mazzacurat:i: “Lungo la
vie en rouge”. Graphital Edizioni.Testo illustrativo presentato in omonima mostra presso
Galleria delle Mostre Complesso Monastico, Abbazia di Polirone, a San Benedetto Po, (MN).
Anno 2018
2018 “Everybody is is own Tale. Notes on the Relationship between Psychiatry and Literature”.
“Ognuno è il suo racconto. Note sulla relazione tra psichiatria e Letteratura”.
Relazione alla International conference “Parlare la Medicina. Fra Lingue e culture, nello
spazio e nel tempo”. VI sessione: Narrating Medicine. Medicine and Literature from Antiquity to
our times. Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Parma, settembre 2016.