23-02-91 Presentazione di una serie di poesie edite ed inedite di Stefano Mazzacurati. Letture
dell'autore. Circolo di Attività Poetica, Parma.
31-5-91 Lettura collettiva. Modena.
28-6-91 " Amor ch'a nullo amato amar perdona. Poesie d'amore e disamore. " Lettura collettiva.
Fattoria di Vigheffio, Parma.
21-9-91 " Canzoniere ". Testo e intervento critico. Lettura collettiva. S.Andrea Bagni, Parma.
23-11-91 " Giorgio Caproni, il poeta dell'esilio ". Lettura alla Galleria d'arte " Athenaeum ", Parma.
Presentazione di Amelia Perilli. A cura del Circolo di Attività Poetica di Parma.
14-12-91 " Verdiversi ". Rassegna di giovani poeti. Testo introduttivo e presentazione di Stefano
Mazzacurati. Circolo di Attività Poetica, Parma.
15-02-92 " Canzoniere '92 ". Lettura collettiva. Circolo di Attività Poetica.Teatro del Convitto
Nazionale " Maria Luigia ". Parma.
07-3-92 " In forma di mimosa ". Lettura di testi di Stefano Mazzacurati e di altri Autori.
A cura del Gruppo Argante Studio di Parma. Cinema teatro di Traversetolo, Parma.
21-3-92 " Poesia e musica. Incontro con i poeti ". A cura del Comune di Parma nell'ambito di :
" Emergenza infanzia, 1992: Progetto Brasile ". Teatro del Convitto Nazionale " Maria
Luigia ". Parma.
24-3-92 " Canzoniere ". Letture di testi di Stefano Mazzacurati e di altri Autori. Nell' ambito
delle " Serate di Poesia " a cura del Circolo Culturale " La Fonte di Ippocrene ", Modena.
11-4-92 Presentazione critica del poeta Rossano Onano. Sala Convegni Hotel Stendhal.Parma.
A cura del Circolo di Attività Poetica di Parma.
maggio '92 Pubblicazione del volume di versi " Il grido della memoria " di S.Mazzacurati, H.Ot-
terson, R.Paesano, A.Perilli, M.Riccò, L.Tarantini. Testi poetici sui lager nazisti. Ed.
Casa Editrice Maccari, Parma. IL libro contiene il poemetto recitativo Stalag di Stefano
Mazzacurati.
16-5-92 " Il grido della memoria ". Poesie sui lager. Lettura di Autori vari. Col patrocinio della
Associazione Nazionale Ex Internati ( A.N.E.I. ) di Bologna e del Circolo di Attività
Poetica di Parma. Letture di Nicola Rossini e Stefano Mazzacurati. Presentazione di Heike
Otterson. Teatro " Antoniano ", Bologna.
28-5-92 " Il grido della memoria ". Poesie sui lager. Lettura di Autori vari. Circolo di Attività
Poetica di Parma. Istituto Storico della Resistenza. Parma
22-8-92 " Canzoniere ". Lettura collettiva. Teatro Comunale di Tarsogno, Parma.
31-10-92 " Il grido della memoria ". Poesie sui lager. Lettura di Autori vari. Presentazione di
Stefano Mazzacurati. Letture speciali da Giovanni Guareschi. Busseto, Parma.
15-02-93 " La funzione sociale della poesia ". Presentazione e letture di testi di Antonio Osnato.
Circolo di Attività Poetica. Parma.
25-3-93 Testi poetici di Susanna Ghiretti. Introduzione critica e letture di Stefano Mazzacurati.
Circolo di Attività Poetica. Parma.
30-4-93 Testi poetici di Isabella Spanò. Lettura critica. Circolo di Attività Poetica, Parma.
22-5-93 Intervento critico e lettura dei testi di Amelia Perilli, nell'ambito della serata di poesia
dedicata alla Autrice. Collaborazione tra il Circolo di Attività Poetica di Parma e la
Amministrazione Comunale di Canaro, Rovigo.
28-5-93 " Le fitte muraglie del cielo ". Presentazione critica e lettura di testi di Paolo Formaggioni.
Circolo di Attività Poetica, Parma.
21-6-93 Riflessi d’estate. Poeti e musica sotto le stelle. Lettura di poesia di Autori vari.
Per i testi di Stefano Mazzacurati legge l’autore. Nell’ambito degli Incontri dei
Lettori con la Poesia, a cura del Circolo di Attività poetica di Parma.
Serata tenuta presso il Chiostro del Conservatorio delle Luigine, Parma.
05-11-93 Ricerca e sogni. Percorsi diversi verso la poesia a cura del Gruppo Poetico di Parma.
Letture di testi di Stefano Mazzacurati e di altri autori. A cura del Circolo culturale La
Fonte di Ippocrene. Comune di Modena. Serata tenuta presso la Sala del Centro Civico
di Cognento, Modena.
20-11-93 Intervento critico e letture del Premio Nazionale di Poesia " Amelia Perilli ", prima ed.
Membro della giuria. Circolo di Attività Poetica, Parma.
25-11-93 Presentazione critica e letture sulla poesia di Benedetto Valdesalici. Teatro del Convitto
nazionale " Maria Luigia ", Parma.
02 dicembre 1993 La psicosi tra Kraepelin, Jaspers e Basaglia. Intervento come chairman.
Relatore Prof. Eugeno Borgna. Nell’ambito del Seminario : Lineamenti di StoriadellaPsichiatra.
Regione Piemonte. USSLL di Domodossola. Unità di ricerca in Psichiatra e Scienze Umane.
Domodossola.
18-12-93 Lettura di testi di Stefano Mazzacurati. " Festa degli auguri ". Presso il Circolo di Anna
Ceruti Burgio, Parma.
21-01-94 " Le viscere pensate ". Lettura critica di testi di Viviana Coruzzi. Nell'ambito della
rassegna " Voci d'inverno ". Circolo di Attività Poetica, Parma.
12-02-94 " Amore di carta e di inchiostro ". Partecipazione a lettura collettiva presso il Circolo
di Anna Ceruti Burgio, Parma.
05-3-94 " Eterno femminino. Quadri e poesie sul tema della donna ". Partecipazione a lettura
collettiva presso il Circolo di anna Ceruti Burgio, Parma.
21-3-94 Ricerche e sogni: percorsi diversi verso la poesia. Letture di Stefano Mazzacurati con altri
Autori. Nell’ambito de I Lunedì letterari di Rossopietra. A cura del Circolo culturale Rossopietra. Serata tenuta presso il Circolo Wienna, Modena.
22-3-94 " La satira in versi ". Conferenza di Giuseppe Marchetti e Stefano Mazzacurati.
Circolo di Attività Poetica, Parma.
11-4-94 Conferenza sul " Rapporto tra letteratura e psichiatria ". Presso la Società " Dante
Alighieri ", Parma.
17-4-94 Partecipazione con lettura critica all'incontro su " Prospettiva di fuga " ( Moby Dick ed.)
di Altri Autori. Presso la " Fattoria di Vigheffio ", Parma.
08-5-94 Presentazione, testo di introduzione critica e letture del libro " Movimenti dell'anima.
Libro d' Ore " di Cristina Rosati. Società Parmense di Lettura e Conversazione, Parma.
09-11-94 Conferenza sul tema " Malinconia ". Associazione " Nastro Azzurro ", Parma.
19-10-95 " Il Canzoniere ". Presentazione critica e partecipazione alla lettura di Autori Vari.
Circolo di Attività Poetica, Parma.
24-01-95 Conferenza sul tema: Psichiatria e letteratura. Rapporto tra letteratura e psiche.
Presso il Circolo Culturale " La Fonte di Ippocrene ", Modena.
21-3-95 Recital La Via Lattea. Lettura e dibattito sulla poesia di Stefano Mazzacurati.
Nell’ambito della manifestazione Riflessione e poesia. Gli incontri letterari
di Rossopietra: incontri con gli Autori. A cura del Circolo culturale Rossopietra.
Serata tenuta presso il Circolo Wienna, Modena.
07-02-95 Incontro/conferenza sul tema " Rapporto tra poesia e psichiatria ". Organizzato dal
Circolo culturale " Rossopietra " e tenuto presso il Circolo " Wienna ", Modena.
04-04-95 " Ponti di corda ". Introduzione critica alla poesia di Anna Senetiner. Circolo di
Attività Poetica, Parma.
06-4-95 Conferenza/Lezione sul tema " Usi della scrittura ". In riferimento al rapporto tra
letteratura e psichiatria. Tenuta presso l'Istituto di Letteratura Italiana Contempora
nea della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Parma.
18-4-95 " Giubbe Rosse ". Conferenza sulla storia dell'omonimo caffè letterario di Firenze.
Tenuta per il Circolo culturale " La Fonte di Ippocrene ", Modena.
18-6-95 Premio di poesia " Tra Secchia e Panaro ". Commento critico quale membro della
giuria. Circolo culturale " La Fonte di Ippocrene ", Modena.
11-7-95 Festival Internazionale di Poesia " Genovantacinque ". Partecipazione con " reading " nella
rassegna " Poesia in villa : l'uomo. La forza della parola ". Letture di testi di Stefano Maz-
zacurati e di altri Autori. Parco di Villa Imperiale, Genova.
18-7-95 Festival Internazionale di Poesia " Genovantacinque ". Partecipazione nella rassegna " Po-
esia in villa: il sogno ". Lettura di un suo testo nella performance "Il laboratorio del poeta"
presentato dal gruppo " Amelia Perilli " di Parma. Parco di Villa Rossi, Genova.
23-9-95 Percorsi nella città fantasma. Partecipazione con " reading " alla lettura itinerante
organizzata da Circoli culturali diBologna.
14-10-95 Premio " Principessa Violetta di Soragna ", III edizione. Membro della giuria. Partecipa-
zione con intervento critico.
21-10-95 Premio Nazionale " Amelia Perilli ", II edizione. Membro della giuria. Partecipazione
con testo di intervento critico. Circolo di Attività Poetica, Parma.
04-12-95 " Piccoli abissi ". Testo di commento critico in occasione della presentazione del libro
" Palinsesti ", raccolta di versi di Amelia Amoretti. Sala Stroebel, Parma.
16-3-96 " Giubbe Rosse, la storia e l'anima ".
Progetto poetico a cura del Circolo di poesia " La Fonte di Ippocrene " - Modena
Lettura tenuta a Firenze presso il Caffè " Giubbe Rosse ".
Ideazione di Paolo Mucchi e Stefano Mazzacurati.
27-5-96 Conferenza alla Sala Polivalente di Castelnovo Monti ( R.E. ) sul tema :
" Alcune riflessioni sul rapporto tra letteratura e psichiatria ".
11-6-96 Presentazione e commento critico al testo : " Palinsesti " di Amelia Amoretti.
Modena, presso il Circolo " La Fonte di Ippocrene ".
12-10-96 Premio " Principessa Violetta di Soragna ", IV edizione
Membro della giuria. Soragna, Castello Meli-Lupi.
08- 11-96 " Tre città, quattro fiumi nelle parole del tempo " ( Bologna, Modena, Verona ).
Lettura nell'ambito degli incontri : " Il dialetto : le radici del tempo ".
Modena. Amministrazione Comunale- Circolo " La Fonte di Ippocrene ".
30-11-96 Premio " Parole " - Firenze - S.Croce, Sala Capitolare -
Membro della giuria - Intervento: " Il poeta è un sovversivo ".
15-12-96 Lettura poetica presso il Circolo " Ratafià ", Parma.
Stefano Mazzacurati e Andrea Briganti.
4-3-97 " Poesia e follia. Due linguaggi a confronto ". Testo e conferenza a cura di Stefano
Mazzacurati. A cura del Circolo Culturale Albatros e Assessorato alla Cultura di
Castelnovo Monti ( R.E. ).
17-3-97 " Piccola storia della terapia antidepressiva. Rilievi tecnici, storici e culturali ".
Conferenza per la Società " Dante Alighieri ", Parma.
18-3-97 Conferenza sul " Rapporto tra poesia e psichiatria ". A cura del Lions Club femmini
le di Parma.
01-4-97 " L'anima del ridere. Il meccanismo psichico dell'ironia e della comicità ". Testo e
conferenza a cura di Stefano Mazzacurati. A cura del Circolo Culturale Albatros e
Assessorato alla Cultura di Castelnovo Monti ( R.E ).
25-4-97 " Il grido della memoria ". Voci dai lager. Presentazione e commento di Stefano Mazzacu-
rati. Letture di Nicola Rossini e di Elisabetta Frascà. Gualtieri ( R.E. ) Palazzo Bentivoglio
Sala dei Falegnami. A cura della Amministrazione Comunale.
27-4-97 Lettura di testi poetici del Novecento. Testo dei commenti e presentazione di Stefano Maz-
zacurati. Letture di Nicola Rossini. Parma, Casino del Petitot. A cura del Circolo Provinci-
ale ENDAS " Mauro Dutto " e " Legambiente ".
29-4-97 Incontro all'Università di Parma con gli studenti della Facoltà di Pedagogia sui testi
di Stefano Mazzacurati. Rapporto tra psichiatria, scrittura e letteratura.
Presentazione dell'Editore Battei.
02-5-97 " La via Emilia ". Testo e intervento al convegno sulla poesia dell'Emilia Romagna.
A cura del Circolo Culturale " La Fonte di Ippocrene " e col patrocinio del Comune di
Modena, nell'ambito della rassegna " Incontrarsi tra i versi ", 2-23 maggio 1997.
31-5-97 " Sulla soglia dell'eterno ". Intervista sulla poesia con Stefano Mazzacurati. Articolo
di Luisella Daziano. Gazzetta di Parma.
16-7-97 Letture di testi poetici. A cura del Circolo Culturale " La Fonte di Ippocrene ". ( MO ).
11-10-97 Premio Principessa Violetta di Soragna ", V edizione. Membro della giuria. Soragna.
Castello Meli-Lupi.
24-10-97 " Giubbe Rosse. Piccola storia di un Caffè Letterario ". Ravenna, presso il " Caffè del
Teatro ". Conferenza ad uso di spettacolo. Ideazione e presentazione di Stefano Mazza-
curati. Letture di Nicola Rossini. A cura dell' ENDAS di Parma e Ravenna.
21-11-97 Commento alla poesia di Franco Loi. Testo e presentazione all' incontro con Franco Loi.
Facoltà di Lettere, Istituto di Filologia Moderna, Università di Parma. Introduzione e
commento di Paolo Briganti.
28-11-97 Letture di testi poetici di Stefano Mazzacurati. Nell'ambito della rassegna " Il dialetto. Le
radici del tempo ". Modena, 14-28 novembre. A cura del Circolo Culturale " La Fonte di
Ippocrene " e del Comune di Modena.
29-11-97 Premio " Parole ". Firenze, Santa Croce, Sala Capitolare. Membro della giuria.
Intervento critico col testo " Tra sguardo e sogno. Psicologia dello sguardo e del
Sogno in poesia "
05-02-98 Pubblicazione di : " Oltre la siepe ". Studio sul rapporto tra sguardo e
sogno in poesia. In " Gazzetta di Parma ", Cultura e Società.
07-02-98 " Giubbe Rosse : piccola storia di un caffè letterario ".
Testo e conferenza ad uso di spettacolo.
Ideazione, presentazione e commento a cura di Stefano Mazzacurati.
Letture di Nicola Rossini.
Parma, Sala dei Concerti della Corale " Verdi ".
14-02-98 " Appunti sul senso dello scrivere" Testo e relazione all'incontro : " Scrittura e psic
psiche. Rapporto tra letteratura, psicanalisi e psichiatria ". Firenze. Assessorato al
alla Cultura del Comune e Associazione culturale " Sguardo e sogno ".
Sala IV Novembre. Associazione Amici dei Musei.
05-5-98 " L' Io che scrive : note sul significato psicologico dello scrivere ". Testo e conferenza
di Stefano Mazzacurati. Castelnovo Monti ( R.E. ), Circolo " Albatros " e Assessesso
rato alla Cultura di CastelnovoMonti R.E.).
14-5-98 " Giubbe rosse : storia di un caffè letterario ". Conferenza ad uso di spettacolo.
San Pietro in Vincoli ( Fo ). Testo di Stefano Mazzacurati. Presentazione dell'Autore.
Letture di Nicola Rossini.
26-5-98 " Storia della Psichiatria italiana tra Risorgimento e Positivismo ".
Testo e conferenza di Stefano Mazzacurati. Castelnovo Monti ( R.E. ).
Circolo " Albatros " e Assessorato alla Cultura di C.Monti.
30-9-98 La poesia di Gabriele Bellucci ". Testo e presentazione di Stefano Mazzacurati.
Presentazione del libro " Campane sull'alba " di G.Bellucci.
Assessorato alla Cultura di Firenze. Biblioteca Comunale Centrale, Firenze.
10-10-98 Premio " Principessa Violetta di Soragna ", VI edizione.
Membro della giuria. Soragna, Castello Meli- Lupi.
16-11-98 " Giubbe Rosse: piccola storia di un caffè letterario ". Testo e conferenza di Stefano
Mazzacurati. Presentazione dell' autore. Letture di Nicola Rossini.
Società " Dante Alighieri ". Auditorium Banca del Monte, Parma.
28-11-98 Premio " Parole ", Firenze. S.Croce, Sala Capitolare.
Membro della giuria. Intervento con lettura del testo : " Poetica della via Emilia ".
10-4-99 Lettura di testi in prosa e poesia di Stefano Mazzacurati. Recital.
Letture dell'autore e di Nicola Rossini.
Sala " Primavera " del Circolo provinciale " Mauro Dutto ", Parma.
14-5-99 Intervento di presentazione del libro : " L'altro sguardo ", di Renzia D'Incà.
Testo di commento critico di Stefano Mazzacurati. Firenze, Libreria Einaudi.
21-5-99 " La poesia di Alberto Caramella ". Testo di commento critico. Presentazione
dell'opera di Alberto Caramella. Sala de Stroebel, Parma. In collaborazione
tra l'Associazione " Sguardo e Sogno "di Firenze, Sez. Emilia-Romagna, e
Circolo di Attività Poetica, AICS, di Parma.
14-10-99 " Giubbe Rosse. Piccola storia di un caffè letterario". Conferenza ad uso di spettacolo.
Con il patrocinio di " Lettere e simboli ", a cura di Guido D'andrea , e di Fiorenzo Smalzi
per il Caffè " Giubbe Rosse ". Presso il Gran Caffè Ristorante Storico " Giubbe Rosse ",
Firenze.
16-10-99 Premio " Principessa Violetta di Soragna ", VII edizione.
Membro della giuria. Intervento: " Psicologia dello sguardo e del sogno in poesia ".
Soragna, Castello Meli-Lupi.
25-10-99 Lettura di testi in prosa e poesia. Col patrocinio della Associazione culturale " Sguardo e
sogno ". Firenze, Libreria Einaudi.
29-10-99 " Il senso del Clown. Note di psicologia esistenziale ". Testo e intervento.
Presentazione del libro " Un clown sul divano " di Giovanni Moretti.
AUSL R.E., Servizio di Salute Mentale di C.Monti.
Sala polivalente, Castelnovo Monti ( R.E. ).
08-11-99 " Viaggio dantesco attraverso i sentimenti. Tra accidia e malinconia ". Analisi
psicologica. Testo e conferenza per la Società " Dante Alighieri ".
Parma, Auditorium della Banca del Monte.
15-12-99 " Giubbe Rosse, crocevia culturale del '900 ".
Testo e presentazione di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini.
Patrocinio di Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari
Parma, Galleria " Modula Arte ".
11-3-2000 " L'urlo nella storia ". Memorie letterarie dai campi di concentramento. Analisi
psicologica e letteraria. Presentazione e intervento critico di Stefano Mazzacurati.
Letture di Franca Tragni e Nicola Rossini. A cura del Circolo Provinciale " Mauro
Dutto ", Parma.
12-5-2000 " Lo sguardo di Campana ". Incontro conferenza sulla fenomenologia dello sguar
sguardo nell'opera letteraria di Dino Campana. Nell'ambito del corso 1999-2000,
Letteratura Italiana Contemporanea, Prof. Paolo Briganti. Istituto di Filologia
Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Parma.
maggio 2000 Premio letterario " Domani " , Società " Dante Alighieri ", Parma. Membro di giuria.
19- 6-2000 Presentazione del recitativo " Cartiglio " ( poemetto ) all'interno dello spettacolo
" Pietreparlanti " a cura del Circolo culturale " La Fonte di Ippocrene ", Modena.
L'incontro ha fatto parte delle manifestazioni celebrative del nono centenario del
Duomo di Modena ( 5 giugno-11 settembre 2000 ) col patrocinio e la collaborazi-
one del Comune di Modena e della Arcidiocesi di Modena-Nonantola.
14-10-2000 Premio " Violetta di Soragna ", VIII edizione. Membro della giuria. Soragna.
Castello Meli-Lupi.
18-10-2000 Presentazione e commento critico del libro " Tre donne " di Ida Boni, ed.Ares.
Sala De Stroebel, Parma. In collaborazione tra l'Associazione culturale " Sguardo
e Sogno " di Firenze, sez. Emilia Romagna, e il Circolo di Attività Poetica, AICS
Parma.
13-11-2000 " Su alcune lettere di Giacomo Leopardi ". Analisi psicologica e letteraria.
Incontro conferenza. Conferenza di Stefano Mazzacurati. Letture
di Nicola Rossini. Società " Dante Alighieri ". Parma
16-11-2000 " La Via Lattea ". Recital di testi in prosa e poesia di Stefano Mazzacurati. Letture di
Franca Tragni e Stefano Mazzacurati. Parma, Circolo " Ratafià ".
22-11-2000 Lettura personale e incontro col pubblico sui temi della scrittura. Col patrocinio della
Associazione culturale " Sguardo e Sogno ". Presentazione di Paola Lucarini. Libreria
Einaudi. Firenze.
17-02-2001 " Rapsodìa. Itinerari poetici attraverso l'Italia ". A cura di Stefano Mazzacurati.
Presentazione e commento di Stefano Mazzacurati. Letture di Franca Tragni e
Nicola Rossini. Organizzato dall' ENDAS Cultura di Parma e dalla Associazione
Culturale " Sguardo e Sogno " di Firenze. Parma, Sala " Primavera ".
21-3-2001 Presentazione del testo " Folletti nell'ombra " di Leonora Leonori Cecina.
Intervento di Stefano Mazzacurati, Associazione culturale " Sguardo e Sogno "
di Firenze. Incontro organizzato dalla Camerata dei Poeti con l'Assessorato alla
Cultura del Comune di Firenze. Firenze, Sala Convegni CDR.
31- 3-2001 " Rapsodìa. Itinerari poetici attraverso l'Italia ". A cura di Stefano Mazzacurati.
Presentazione e commento di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini e
Stefano Mazzacurati. Organizzato dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori
di Parma e dalla Associazione Culturale " Sguardo e Sogno " di Firenze.
Parma, Camera di Commercio.
11-5-2001 Presentazione del libro di poesie " Talita Kum " di Mario Sodi. Presentazione e
commento critico di Stefano Mazzacurati. Firenze ( Scandicci ). Libreria La Cometa.
26-7-2001 " DiVerdissment ". Lettura del testo " Naufragio di un racconto ". Serata di lettura a
cura degli Autori. Parma, Giardini di San Paolo. Nell'ambito delle manifestazioni di
celebrazioni verdiane. Patrocinio del Comune di Parma, Assessorato alle celebrazioni
verdiane, Assessorato alla Cultura, Salotto Musicale Antiqua e Ass. Lune Nuove.
08-9-2001 Premio letterario " PEN CLUB " italiano. Membro della Giuria dei Soci
Compiano ( PR )
13-10-2001 Premio " Violetta di Soragna ", IX edizione. Membro della giuria. Lettura del testo
" Never surrenders ". Soragna, Castello Meli Lupi.
18-12-2001 " Giubbe Rosse. Piccola storia di un grande caffè letterario. Conferenza spettacolo.
Presentazione e commento di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini.
Centro Culturale Teatro Guiglia, Modena.
26-01-2002 " Dal vostro affezionatissimo Giacomo ". Riflessioni psicologico biografiche su
alcune lettere di Giacomo Leopardi. Ideazione e commento di Stefano Mazzacurati.
Letture di Nicola Rossini. Conferenza spettacolo tenuta presso la Sala " Primavera "
Del Circolo " Mauro Dutto " di Parma. Organizzazione a cura dell'ENDAS di Parma
E della Associazione culturale fiorentina " Sguardo e Sogno ", sez. Emilia Romagna.
01-02-2002 " Salute e malattia mentale nella storia. Antichità e Medio Evo ".
Nell'ambito de : " Le avventure della psiche attraverso la storia e la letteratura.
Incontri con lo scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati ". Università Popolare
di Parma.
08-02-2002 " Salute e malattia mentale nella storia. Dal tramonto del Medio Evo alla Età
Moderna ".
Nell'ambito de : " Le avventure della psiche attraverso la storia e la letteratura.
Incontri con lo scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati ". Università Popolare
di Parma.
09-02-2002 Presentazione del testo " Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scom-
parsa del padre " di Luigi Zoja, Docente presso il C.G.Jung Institut di Zurigo .
Presentazione e intervento quale membro di tavola rotonda e Direttore del Servizio di
Salute Mentale di Castelnovo Monti ( R.E. ), organizzatore dell'incontro col patrocinio
del Comune, della Associazione Culturale " Albatros " di C. Monti e della ASL di RE.
15-02-2002 " Salute e malattia mentale nella storia. Dall'Ottocento al mondo contemporaneo.
Con particolare riferimento alla Psichiatria italiana tra Risorgimento, Positivismo
e Novecento ".
Nell'ambito de : " Le avventure della psiche attraverso la storia e la letteratura.
Incontri con lo scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati ". Università Popolare
di Parma.
15-02-2002 " ENTHUSIASMO. Il soffio di un dio dentro ". Recital di poesie di Stefano Mazzacu -
rati. Letture di Franca Tragni e Stefano Mazzacurati. Nell'ambito della manifestazione
" Palcoscenico culturale ", Progetto Oltretorrente, in collaborazione con Forum Solida-
rietà e Associazioni Varie. Presso il teatro " THEATRO Attilio Bertolucci ", Parma.
01-3-2002 Concetto e cura della malinconia nei sistemi primitivi, Egiziano, Indù, Greco e La-
tino e medievale ( con particolare riferimento a Dante ).
Nell'ambito de : " Le avventure della psiche attraverso la storia e la letteratura.
Incontri con lo scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati ". Università Popolare
di Parma.
02-3-2002 Lettura di alcuni testi di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini. Istituzione della
Associazione Culturale Amici della Lunigiana-Valle della Luna. Presso l’Auditorium
della Corale Verdi, Parma.
15-3-2002 Evoluzione del concetto di malinconia dal Medio Evo all’età della Riforma e della
Controriforma fino all’Illuminismo. Interpretazioni ideologiche e psicologiche e
implicazioni terapeutiche e politiche.
Nell'ambito de : " Le avventure della psiche attraverso la storia e la letteratura.
Incontri con lo scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati ". Università Popolare
di Parma.
22-3-2002 Il tramonto della Malinconia e l'affermarsi del concetto di Depressione tra Positivi-
smo e Medicina contemporanea. Implicazioni terapeutiche lungo il Novecento fino
all’attualità.
Nell’ambito de: " Le avventure della psiche attraverso la storia e la letteratura.
Incontri con lo scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati ". Università Popolare
di Parma.
19.3.2002 " Dal vostro affezionatissimo Giacomo ". Riflessioni psicologico biografiche su
alcune lettere di Giacomo Leopardi. Ideazione e commento di Stefano Mazzacurati.
Letture di Nicola Rossini. Conferenza spettacolo tenuta presso la Conferenza spettacolo
tenuta presso la Libreria Einaudi di Firenze. Organizzazione a cura della Associazione
culturale fiorentina “Sguardo e Sogno”, Firenze.
05-4-2002 Forme di rapporto tra letteratura e psichiatria. Concetti generali.
Poesia e follia. Esempi dal mondo greco e dal mondo latino e medievale.
Nell’ambito de: " Le avventure della psiche attraverso la storia e la letteratura.
Incontri con lo scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati ". Università Popolare
di Parma.
12-4-2002 Forme della psiche in Shakespeare. La pazzia di Orlando. Follia e saggezza in Don
Chisciotte.
Nell’ambito de: " Le avventure della psiche attraverso la storia e la letteratura.
Incontri con lo scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati ". Università Popolare
di Parma.
19-3-2002 Dal Romanticismo ad oggi. Il " sosia " e il " doppio ". Hoffman, Holderlin,
Stevenson. Finzioni e Io diviso tra Borges, Calvino e Pessoa. Brevissimi cenni su
Alcuni equivoci psicologico letterari. Leopardi, Campana, Celine. Un invito per
ulteriori sviluppi analitici. Conclusioni.
Nell’ambito de: " Le avventure della psiche attraverso la storia e la letteratura.
Incontri con lo scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati ". Università Popolare
di Parma.
18-4-2002 Sulla curva dell'oblio. Intervento/conferenza al convegno in tema di I ritmi naturali
dell'apprendimento ( nella società delle tecnologie ), a cura della Associazione
Culturale fiorentina Sguardo e Sogno e della Associazione culturale pisana Ulysse.
Tenuto il 18 aprile 2002 presso l'Institut Francais de Florence - Auditorium - P
Culturale fiorentina Sguardo e Sogno e della Associazione culturale pisana Ulysse.
Tenuto il 18 aprile 2002 presso l'Institut Francais de Florence - Auditorium –
Palazzo Lensi, Firenze. Dal testo della conferenza è tratto l’omonimo saggio
( inedito ).
29-4-2002 Nella camera ottica di Renzia D’Incà. Commento critico al testo Camera ottica, di
Renzia D’Incà. Pubblicazione nel testo come postfazione. Libreria Edison, Firenze.
30-4-2002 Lettura di alcuni testi di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini. Serata della
Associazione Culturale Amici della Lunigiana-Valle della Luna. Corale Verdi, Parma.
05-5-2002 Padri e figli tra cultura psichiatrica e letteraria. Conferenza nell’ambito delle
giornate dedicate a Le mani del mio cammino. Racconti, immagini e discorsi sulla
educazione in memoria del Prof. Giorgio Gregori. Presso il Castello di Sarzano,
Casina( R.E.).A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Casina e dell’
Istituto Comprensivo Giorgio Gregori.
06-6-2002 L’Io che scrive. Psiche e Letteratura. Conferenza. Incontro tenuto presso il Lions
Club Parma Farnese. Sala Convegni Hotel Stendhal, Parma.
21-6-2002 Recital Lavialattea. Testi di Stefano Mazzacurati. Letture di Franca Tragni e dell’autore.
Nell’ambito della rassegna Il colore dei versi, Progetto Oltretorrente, Theatro delVicolo,
in collaborazione con Forum Solidarietà. Patrocinio del Comune di Parma.
Recital tenuto presso il Chiostro di Max, a Parma.
07-9-2002 Premio letterario " PEN CLUB " italiano. Membro della Giuria dei Soci
Compiano ( PR ).
20-9-2002 L’uomo Pietro Parigi: gli amori impossibili. Studio psicologico esistenziale. Relazione tenuta nell’ambito del Convegno Internazionale sull’opera e la figura di Pietro Parigi nel 110° anniversario della nascita : Pietro Parigi xilografo. Passioni, emozioni, virtù e arte di un uomo in provvisorio prestito alla terra. 19-20 settembre 2002, Cenacolo Chiostri della Basilica di Santa Croce, Firenze.
Ottobre 2002 Pubblicazione della prefazione de Il talismano, romanzo di Gabriele Bellucci.
Editore Polistampa, Firenze.
05-10-2002 Stasera, Ugo Betti. Conferenza ad uso di spettacolo ideata e presentata dal critico Giuseppe Marchetti. Letture di Stefano Mazzacurati, Nicola Rossini e Franca Tragni.
Commento breve di Stefano Mazzacurati.
A cura dell’Endas Cultura di Parma, Sala Primavera.
19-10-2002 Premio " Violetta di Soragna ", X edizione. Membro della giuria. Intervento critico.
Soragna, Castello Meli Lupi.
23-11-2002 Il caffè delle Giubbe Rosse. Storia e psicologia di un caffè letterario .
Ideazione e conferenza di Stefano Mazzacurati. Presentazione dell' autore.
Letture di Nicola Rossini. Iesi, Sala del Lampadario, Circolo Cittadino.
04-12-2002 Letture di testi di Stefano Mazzacurati nell’ambito di un recital di nove poeti.
A cura della associazione culturale fiorentina Sguardo e Sogno e della
Internazionale Università Europea di Firenze. Letture di Nicola Rossini.
Palazzo Schifanoia, Firenze.
Dicembre 2002 Il medesimo saggio : Una vita tracciata colla sgorbia. Studio psicologico
esistenziale su Pietro Parigi, è contenuto nella rivista Città di vita. Bimestrale
di religione arte scienza, anno 57, numero 4-5, Ed. Città di Vita, Firenze.
( pagg.406/117-430/142 ). Numero doppio dedicato a Pietro Parigi. Atti del
Convegno Internazionale sull’opera e la figura di Pietro Parigi nel 110°
anniversario della nascita : Pietro Parigi xilografo. Passioni, emozioni, virtù e
arte di un uomo in provvisorio prestito alla terra. 19-20 settembre 2002,
Cenacolo Chiostri della Basilica di Santa Croce, Firenze.
20– 02 – 2003 Rapsodia spagnola. Lorca, Machado, Jimenez, salinas, Alberti. Cinque
cantori del Novecento. Presentati da Giuseppe Marchetti. Letture di Nicola
Rossini, Franca Tragni e Stefano Mazzacurati.
A cura del Circolo “ Endas Cultura “. Parma, “ Sala Primavera “.
28– 02 – 2003 Intervento sul saggio Una vita tracciata colla sgorbia. Studio psicologico
esistenziale su Pietro Parigi. Nell’ambito dell’incontro per la presentazione del
Contenuto nel volume : Pietro Parigi dal segno al simbolo, a cura di
Massimiliano G. Rosito, Ed. Città di Vita, Firenze.
Oratorio della Maddalena. Basilica di Santa Croce. Firenze.
06-9-2003 Premio letterario " PEN CLUB " italiano. Membro della Giuria dei Soci
Compiano ( PR ).
25-10-2003 Premio " Violetta di Soragna ", XI edizione. Membro della giuria. Intervento critico.
Soragna, Castello Meli Lupi.
04-11-2003 Relatore riguardo al libro Il sogno e la speranza di Paolo Butti, a cura della
Associazione culturale fiorentina Sguardo e Sogno. Presso la Libreria Edison,
Firenze. Pubblicazione nel testo ( edizione successiva, 2004 ) del commento
critico e una lettera.
Febbraio 2004 Saggio “ Il sogno e la speranza “ di Paolo Butti, nel testo di Paolo Butti
Il sogno e la speranza, Edizioni Polistampa, Firenze. Pubblicazione nel
testo del commento critico e una lettera all’ Autore.
19-2-2004 Relazione critica sul romanzo Il talismano, di Gabriele Bellucci.
Editore Polistampa, Firenze. Presso la Biblioteca comunale di via
Ghibellina, Firenze. A cura della Associazione culturale fiorentina
Sguardo e Sogno.
27-3-2004 SalaamShalom, Intrecci letterari tra cultura islamica e cultura
ebraica. Conferenza e letture. Ideazione e presentazione di Stefano
Mazzacurati. Voci di Franca Tragni e Nicola Rossini.
A cura dell’Endas Cultura di Parma e della Associazione culturale
31-5-2004 Presentazione del libro Il mio corpo, questo foglio,questo fuoco.
Lettere, diari,poesie dei ricoverati del San Lazzaro ( 1871-1896 ).
Intervento tecnico. A cura del Liceo Scientifico “ Aldo Moro “ e
Della Associazione Museo Storia della Psichiatria, San Lazzaro.
Reggio Emilia.
04-9-2004 Premio letterario " PEN CLUB " italiano. Membro della Giuria dei Soci
Compiano ( PR ).
07-10-2004 Conferenza sul tema : Alcune note sul rapporto tra psichiatria e letteratura.
Nell’ambito del ciclo di incontri letterari Quella sottile linea di confine tra
normalità e anormalità. Organizzato dal Laboratorio di Studi Linguistici e
Multimediali Gabrina degli Abeti, Emmaus e Sostegno e Zucchero, R.E.
Col patrocinio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze
della Comunicazione ed Economia e collaborazione delCentro Documentazione
Storia della Psichiatria, Istituti ex San Lazzaro, Reggio Emilia.
16-10-2004 Premio " Violetta di Soragna ", XII edizione. Membro della giuria.
Intervento critico. Soragna, Castello Meli Lupi.
22-11-2004 La follia in Shakespeare. Conferenza di Stefano Mazzacurati. Letture
di Nicola Rossini. Società " Dante Alighieri ". Parma.
24-11-2004 L’Io che ride. Analisi dei meccanismi psichici dell’ironia e della comicità.
Conferenza di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini.
Presso l’associazione culturale Nostro Cerchio. Col patrocinio della Associazione
culturale fiorentina Sguardo e Sogno. Firenze, Sala Vasari, Grand Hotel
Minerva. Dal testo della conferenza è tratto l’omonimo saggio ( inedito ).
30-11-2004 Lo sguardo e il sogno in psicologia. In: Tra psichiatria e letteratura. Articolo
in Parma Anno2000, anno V, n. 7, novembre 2004, Parma.
10-5-2005 La follia in Shakespeare. Conferenza di Stefano Mazzacurati. Letture
di Nicola Rossini. Università Popolare. Parma.
15-10-2005 Premio " Violetta di Soragna ", XIII edizione. Membro della giuria.
Intervento critico. Soragna, Castello Meli Lupi.
22-10-2005 L’Io che ride. I meccanismi psichici dell’ironia e della comicità attraverso la
letteratura. Conferenza di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini.
Circolo provinciale “ Mauro Dutto “ ENDAS cultura. Parma. Dal testo della
conferenza è tratto l’omonimo saggio ( inedito ).
28-10-2005 Incontro con gli autori in Presentazione del volume . Sentieri che si biforcano.
Stati della mente nella letteratura e nel cinema. Volume a cura di Iris Ruozzi. Dea
C. Editrice, Re. Contenente il saggio : Appunti sulla relazione tra psichiatria e
letteratura. A cura di Studium Regiense. Fondazione per l’Università degli Studi
di Reggio Emilia, presso Facoltà di Scienze della Comunicazione ed Economia.
Reggio Emilia. Nell’ambito della iniziativa Della
psichiatria muri confini. Regione Emilia Romagna, Provincia di RE, Comune di
RE. ASL RE. Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria San Lazzaro.
I Teatri . Fondazione Studium Regiense Università.
28-02-2006 Omaggio a Pier Paolo Pasolini . Testi scelti e commentati da Giuseppe
Marchetti. Intervento di analisi psicologica di Stefano Mazzacurati. Sala “
Primavera “ Parma
17-02-2006 Maneggiare con cura : contiene aquiloni. Commento critico al testo Cento aquiloni
di Gianni Gasparini. Incontri con gli autori. A cura della Associazione culturale
Sguardo e Sogno, Firenze. Sala degli Specchi, Palazzo Vivarelli Colonna, Firenze.
Dal commento critico è tratto l’omonimo saggio ( inedito ).
16-17-18-19 marzo 2006 Attacchi di passione di e con Franca Tragni. Spettacolo teatrale.
Collaborazione alla drammaturgia. Europa Teatri. Teatro Europa. Parma.
18-3-2006 La persona anziana e il mondo affettivo. Relazione presso L’Istituto superiore Maria Luigia, Parma.
18-3-2007 Intervento e partecipazione all’incontro : Gli attacchi di panico.
In collaborazione con la Lidap onlus. Europa Teatri. Teatro Europa.
Comune di Parma. Assessorato alle politiche culturali.
30-3-2006 “ Il cancello chiuso di Donatella Tesi “. Commento critico al romanzo di Donatella Tesi Il cancello chiuso, Manni Editori. Premio Pen Club 2006 ( finalista ). Libreria Martelli, Firenze. Letture di Paola Lucarini. Presentazione di Ilaria Minghetti e Stefano Mazzacurati. Dal commento critico è tratto l’omonimo saggio ( inedito ).
31-3-2006 L’aggressività in psicopatologia. Lezione conferenza presso l’Auditorium della
Casa di cura ( Ospedale Privato accreditato ) “ Villa Maria Luigia “, Parma.
Lezione di apertura nel corso ECM su Il fenomeno dell’aggressività.
( Prima edizione ).
07- 4- 2006 Dal vostro affezionatissimo Giacomo. Analisi psicologica esistenziale
dall’epistolario di Giacomo Leopardi. Incontro conferenza. Conferenza di
Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini. Presso il Circolo culturale Il
Crostolo. Università dell’età libera. Reggio Emilia.
19-4-2006 Incontro dello psichiatra Stefano Mazzacurati con i Docenti del Liceo
scientifico “ Giacomo Ulivi “, Parma. Aula Magna Liceo G.Ulivi.
21-4-2006 Depressione e smarrimento. Incontro con gli psichiatri Stefano Mazzacurati e
Raffaele Bertolini. A cura dell’Associazione Sostegno e Zucchero ( RE ),
Insieme a noi ( MO ), Orizzonti Nuovi ( Rimini ). Nell’ambito di Homo
meeting. Mostra & eventi su benessere e servizi alla persona dalla prima alla
quarta età. Reggio Emilia, Ente Fiera.
16-5-2006 Conferenza di Stefano Mazzacurati. Letture
di Nicola Rossini. Università Popolare. Parma.Conferenza di fine anno.
Dal Vostro affezionatissimo Giacomo.Analisi psicologico esistenziale di alcuni
aspetti della vita di Giacomo Leopardi attraverso l’epistolario dello scrittore.
Con letture di Nicola Rossini
31-5-2006 Conferenza-incontro coi Docenti sui temi dell’ansia, depressione e disagio
giovanile. Presso gli Istituti Superiori “ Paciolo “, Fidenza.
03-10-2006 L’aggressività in psicopatologia. Lezione conferenza presso l’Auditorium della
Casa di cura ( Ospedale Privato accreditato ) “ Villa Maria Luigia “, Parma.
Lezione di apertura nel corso ECM su Il fenomeno dell’aggressività. ( Seconda
edizione ).
14-10-2006 Premio " Violetta di Soragna ", XIV edizione. Membro della giuria.
Intervento critico. Soragna, Castello Meli Lupi.
10-11-2006 Il sorriso degli ultimi. Commento critico al romanzo di Luciana Vasile Per il verso
del pelo, Editrice Nuovi autori, Milano. Letture di Giuditta Saltarini. Intervento
dell’Autore. Roma, libreria enoteca Peak Book. Dal commento critico è tratto
l’omonimo saggio ( inedito ).
07-12-2006 Viaggio mediterraneo di un poeta. Letture da Giorgio Caproni. Presentazione e
commento critico di Stefano Mazzacurati . letture di Nicola Rossini. Presso
l’Associazione Fratellanza Artigiana, Livorno.
11-01-2007 “ L’Io che ride. I meccanismi psichici dell’ironia e della comicità “. Conferenza
di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini. Introduzione di Katia Iori.
Nell’ambito del ciclo di incontri-conferenze Il diavolo buffo. Mitologie
dell’umorismo nel secondo Novecento. Variabili moderne dell’idea di humour.
Ciclo di conferenze sull’umorismo a cura del Laboratorio Gabrina degli Abeti –
Sezione Letteratura – Reggio Emilia. Dal testo della conferenza è tratto
l’omonimo saggio ( inedito ).
19-01-2007 Il sorriso degli ultimi. Commento critico al romanzo di Luciana Vasile Per il verso
del pelo, Editrice Nuovi autori, Milano. Letture di Giuditta Saltarini. Intervento
dell’Autore. Presentazione di Stefano Mazzacurati e Gianni Pre. Presso la libreria
Archivi del ‘900, Milano. Dal commento è tratto l’omonimo saggio ( inedito )
02-02-2007 Il cancello chiuso di Donatella Tesi “. Commento critico al romanzo di Donatella
Tesi Il cancello chiuso, Manni Editori. Premio Pen Club 2006 ( finalista ). Letture di
Paola Lucarini. Commento di Stefano Mazzacurati. Coordinamento di Antonio
Masia, Pen Club di Roma. Dal commento critico è trattol’omonimo saggio (inedito).
Presso Libreria Peak Book, Roma.
03-02-2007 Conferenza sul tema : Alcune note sulla relazione fra letteratura e psichiatria.
Luigi Celi e Giulia Perroni presentano Stefano Mazzacurati, scrittore e psichiatra.
Presso Associazione Culturale Aleph, Trastevere. Roma.
17-4-2007 Ciclo di lezioni su Emozioni, sentimenti, passioni d’amore. Incontri con lo
scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati. Università Popolare di Parma.
Primo incontro. Alcune definizioni dell’amore. L’amore nel mito.Eros ed
erotismo. Analisi di gruppo.
24-4-2007 Ciclo di lezioni su Emozioni, sentimenti, passioni d’amore. Incontri con lo
scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati. Università Popolare di Parma.
Secondo incontro. Itinerari d’amore lungo la cultura occidentale ( …)
Analisi di gruppo.
04-5-2007 Ciclo di lezioni su Emozioni, sentimenti, passioni d’amore. Incontri con lo
scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati. Università Popolare di Parma.
Terzo incontro. Psicologia, psicanalisi, psicologia del comportamento e amore.
Analisi di gruppo.
15-5-2007 Ciclo di lezioni su Emozioni, sentimenti, passioni d’amore. Incontri con lo
scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati. Università Popolare di Parma.
Quarto incontro. Psichiatria e amore. Psicopatologia dell’amore. (…)
Alcuni esempi clinici e letterari. Analisi di gruppo.
22-5-2007 Ciclo di lezioni su Emozioni, sentimenti, passioni d’amore. Incontri con lo
scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati. Università Popolare di Parma.
Quinto incontro. Fenomenologia, analisi esistenziale, e amore. Amore e terapia.
( …) Analisi di gruppo.
10-5-2007 L’Io che ride. I meccanismi psichici del riso. Saggio. In Hope, quadrimestrale . Volume dedicato al riso. Interventi di Stefano Mazzacurati, Giobbe Covatta e altri. Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia.
26-5-2007 Il sorriso degli ultimi. Commento critico alla presentazione del romanzo di Luciana
Vasile Per il verso del pelo, Editrice Nuovi Autori, Milano. Commento al romanzo
di Stefano Mazzacurati. Dal commento è tratto l’omonimo saggio ( inedito ).
Torino, Centro Artistico Culturale Arte Città Amica.
Giugno 2007 Articolo : Luciana Vasile, architetto dell’arcobaleno. Sulla scrittrice architetto
Luciana Vasile.Pagina dedicata a Il personaggio, di Stefano Mazzacurati.
In DP Dossier Parma, trimestrale, giugno 2007, Parma.
Giugno 2007 Menzione di merito con premio di pubblicazione al primo Premio letterario
MezzagoArte. Presidente onorario Franco Loi. Mezzago ( BG )
05 giugno 2007 L’Io che ride. I meccanismi psichici dell’ironia e della comicità “. Conferenza
di Stefano Mazzacurati. Letture di Giuditta Saltarini e Nicola Rossini.
Presso Associazione Culturale Aleph, Trastevere. Roma.
03-8-2007 Il Grido della memoria. Lettura di Autori nell’universo dei campi di sterminio nazisti.
Presentazione e commento di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini.
Col patrocinio del Comune di Borgotaro ( PR ) e della Università Popolare di Parma.
Portici di Piazza Manara, Borgotaro, Parma.
27-10-2007 Saba e Penna. L’orgoglio e la timidezza della poesia. Incontro conferenza.
Testi scelti e commentati da Giuseppe Marchetti. Profili psicologici e biografici
di Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini.
Endas Cultura, Sala Primavera, Parma.
27-10-2007 Premio di rappresentanza" per la poesia Battito. ( Pistoia ).
30 -11-2007 Presentazione e commento del romanzo Per il verso del pelo, di Luciana
Vasile, architetto e scrittrice membro del Pen Club italiano.
Parma, presso sala dell’Auditorium della Banca del Monte.
11-12-2007 Relatore sul rapporto tra Architettura e Psichiatria all’incontro di presentazione
del testo “ L’architettura dell’inquietudine “ di Valter Bordini.
Aula Magna della Prima Facoltà di Architettura – Roma.
25 gennaio 2008 L’Io che ride. I meccanismi psichici dell’ironia e della comicità.
Incontro conferenza presso i Lions Club Guastalla.
Gennaio-marzo 2008 Votate come Giacomo Leopardi, in La nave dei folli
In DP Dossier Parma, trimestrale,n.1,, Parma.
22aprile 2008 L’Io che ride. I meccanismi psichici dell’ironia e della comicità.
Conferenza. A cura del Circolo culturale Astrolabio. Salsomaggiore,
Palazzo dei Congressi. Esempi letterari con letture di Nicola Rossini.
24aprile 2008 La casa dell’Io. Tra architettura e psicologia. Conferenza incontro con gli studenti.
Facoltà di Architettura d interni. A cura del Prof. Valter Bordini.
Pomezia, Università La Sapienza, Roma.
14 maggio 2008 Lo sguardo di Goya. Analisi psicologica e fenomenologica. Conferenza.
Nell’ambito delle manifestazioni Las goyescas e della mostra Gli orrori della guerra
Presso la Pinacoteca “ Stuard “ di Parma. A cura del Prof. Francesco Barocelli.
29maggio 2008 Relazione su Psiche ed ermetismo. Nell’ambito della Tavola rotonda per la presentazione
del testo La via filosofica di Ermete di Ilaria Parri, Docente nella Università di Firenze.
Firenze, presso l’Archivio di Stato.
10giugno 2008 Conferenza su L’anima dell’amore. Dai miti della storia alle geografie della psiche.
Presso il Centro laico di ricerca, Roma.
14 giugno 2008 Relazione sul rapporto tra la Storia della psichiatria italiana e la figura di Franco Basaglia.
Nell’ambito della manifestazione Dedicato a Franco Basaglia .Il rovescio della ragione
Gli anni del silenzio. Ideazione e regia Franco Brambilla, Produzione SS9teatro.
Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna. In collaborazione con Comune di RE,
Assessorato alla cultura, Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria, ASL RE
Presso L’Istituto ex ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
13 luglio 2008 Premio letterario Colonna d’Eroma ( Palermo ), II edizione: primo premio Sezione Podio per il
testo Balcone d’inverno; terzo premio nella Sezione narrativa; quarto premio nella Sezione poesia
inedita.
10 settembre 2008 La poesia salva l’anima. Testi di Alberto Artoni, Daniele Boschini e Lorenzo Morini.
Conferenza incontro sulla psicologia della poesia e presentazione critica di testi poetici.
Assessorato alla Cultura del Comune di Boretto ( RE ), Sala Consiliare, Boretto.
18 settembre 2008 Presentazione critica e psicologica del film Il postino di Neruda.
In occasione della Fiesta Patria cilena, col patrocinio di Regione Emilia Romagna,
Provincia e Comune di Ravenna. Marina di Ravenna
19 settembre 2008 Psicologia e critica della poesia cilena. Incontro.
In occasione della Fiesta Patria cilena, col patrocinio di Regione Emilia Romagna,
Provincia e Comune di Ravenna. Marina di Ravenna
28 settembre 2008 Premio letterario “ Le quattro porte “ Sezione Narrativa- Terzo classificato
con il racconto “ Il volo di fagiolino “ – Pieve di Cento ( BO )
18 ottobre 2008 “ Televisione e computer: ladri di tempo e di salute per bambini e adulti,
demolizione delle relazioni personali “. Relazione presso l’Ordine dei Medici
di Parma – A.M.M.I. Asociazione Mogli Medici Italiani, Parma.
31 ottobre 2008 “ Tra Architettura e Psichiatria. Un raffronto storico”. Relazione in:
“ Architettura e Psichiatria “ – Convegno di studio organizzato dalla Associazione
Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia e dal Dipartimento C.A.V.E.A.,
Caratteri dell’Architettura, Valutazione e Ambiente, Università La Sapienza di Roma.
Presso l’Università degli Studi diReggio Emilia.
20 novembre 2008 Presentazione del romanzo di Stefano Mazzacurati Anche se tengo per il toro, Edizioni
Polistampa ( FI ). Presentazione di Ernestina Pellegrini, Università di Firenze. Relazioni
di Franca Bacchiega, Alida Cresti, Gianfranco Draghi. A cura dell’ Archivio di Stato di
Firenze e dell’Associazione Mario Luzi- Segni e Tempi. Presidente Prof. Piero Grazzini.
Presso l’Auditorium dell’ Archivio di Stato di Firenze.
Dicembre 2008 Segnalazione del romanzo Anche se tengo per il toro nella rivista letteraria The New York
Review of Books, Anno XVIII, n.12, dicembre 2008, 1755 Broadway, New York.
Dicembre 2008 I preziosi dubbi di un Maestro Architetto. Saggio sul libro Architettura dell’inquietudine,
di Walter Bordini. 8 “ Intervento del Prof. Stefano Mazzacurati alla presentazione del
saggio di Valter Bordini “ Architettura dell’inquietudine “ presso l’Aula Magna della
prima Facoltà di Architettura “ L.Quaroni “ dell’Università di Roma. In A&A,
architettura ambiente, n.17, Dipartimento CAVEA, Università della Sapienza di
Roma, dicembre 2008, Roma.
15 febbraio 2009 Presentazione del romanzo di Stefano Mazzacurati Anche se tengo per il toro, Edizioni
Polistampa ( FI ). Relatore Giuseppe Marchetti. Libreria Feltrinelli, Parma.
21 febbraio 2009 Converto ( Convegno-concerto ): I suoni della follia. Converto ( Convegno-concerto ): I suoni
della follia. Ideazione di Stefano Mazzacurati.
Piero Benassi, psichiatra: Psichiatria e suono. Stefano Mazzacurati, psichiatra e
psicoterapeuta: I suoni della follia . Hollie Grey, soprano. Barbara Vannucci, flauto traverso.
Anna Del Perugia, violoncello. Piero A.Grazzini, composizioni e concertazione. A cura della
Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia e della Mario Luzi -
Segni e Tempi di Firenze. A cura della Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria di
Reggio Emilia e della Mario Luzi -Segni e Tempi di Firenze. Presso l’Istituto Superiore di Studi
Musicali Achille Peri. Reggio Emilia.
25 febbraio 2009 Converto ( Convegno-concerto ): I suoni della follia. Ideazione di Stefano Mazzacurati.
Piero Benassi, psichiatra: Psichiatria e suono. Stefano Mazzacurati, psichiatra e
psicoterapeuta: I suoni della folli. Hollie Grey, soprano. Barbara Vannucci, flauto traverso.
Anna Del Perugia, violoncello. Piero A.Grazzini, composizioni e concertazione. A cura della
Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia e della Associazione
Culturale Mario Luzi - Segni e Tempi di Firenze. Presso l’Auditorium dell’ Archivio di Stato di
Firenze.
30 marzo 2009 Presentazione del romanzo di Stefano Mazzacurati Anche se tengo per il toro, Edizioni
Polistampa ( FI ). A cura di Luciana Vasile. Relatore: Franco Campegiani. Libreria Bibli,
Roma.
06 aprile 2009 “ L’ombra di Achille. Psicologia dell’aggressività e della violenza “. Testo e conferenza per la
Società " Dante Alighieri ". Parma, Auditorium della Banca del Monte.
07 aprile 2009 Presentazione del romanzo di Stefano Mazzacurati Anche se tengo per il toro, Edizioni
Polistampa ( FI ). Incontro con l’Autore. Letture di Nicola Rossini. A cura del Circolo
Culturale “ Astrolabio “ e della Amministrazione Comunale di Salsomaggiore.
Presso il Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore.
15 aprile 2009 Presentazione del romanzo di Stefano Mazzacurati Anche se tengo per il toro, Edizioni
Polistampa ( FI ). Incontro con l’Autore. A cura del circolo Albatross e Amministrazione
Comunale di Castelnovo Monti. Sala Polivalente, Castelnovo Monti ( RE ).
20 aprile 2009 Presentazione del romanzo di Stefano Mazzacurati Anche se tengo per il toro, Edizioni
Polistampa ( FI ). Incontro con l’Autore. A cura di Anna Antolisei e Luciana Vasile.
Presentazione di Chicca Morone e Luciana Vasile. Presso la Libreria Dante Alighieri, Torino.
28 aprile- 26 maggio 2009
Ciclo di lezioni su Cinema e Psichiatria. A cura di Stefano Mazzacurati e Lorenzo Pelizza.
Università Popolare di Parma.
07 maggio 2009 “ Dal vostro affezionatissimo Giacomo -Itinerario psicologico attraverso il carteggio di
Giacomo Leopardi “. Conferenza. Letture di Giuditta Saltarini e Luciana Vasile. A cura di
“HO UNA CASA – Onlus”, per la dignità dell’abitare, Presidente Luciana Vasile.
Nell’ambito degli INCONTRI CULTURALI AL COMPLESSO MONUMENTALE DEI
DIOSCURI AL QUIRINALE. Con il sostegno della Associazione dei Sardi, Il Gremio. Per
generosa concessione della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il
Diritto d’Autore (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Roma.
29 maggio 2009 “ Sull'Io che scrive - Psicologia della scrittura tra psichiatria e letteratura “. Conferenza.
Letture di Giuditta Saltarini e Luciana Vasile. A cura di “HO UNA CASA – Onlus”, per la
dignità dell’abitare, Presidente Luciana Vasile.
Nell’ambito degli INCONTRI CULTURALI AL COMPLESSO MONUMENTALE DEI
DIOSCURI AL QUIRINALE “ Cultura e solidarietà “. Con il sostegno della Associazione dei
Sardi, Il Gremio. Per generosa concessione della Direzione Generale per i Beni Librari, gli
Istituti Culturali e il Diritto d’Autore (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Roma.
08 giugno 2009 “ Poesia e follia -Sulla relazione fra due misteri “. Conferenza.
Letture di Annamaria Ferramosca e Luciana Vasile. A cura di “HO UNA CASA – Onlus”,
per la dignità dell’abitare, Presidente Luciana Vasile.
Nell’ambito degli INCONTRI CULTURALI AL COMPLESSO MONUMENTALE DEI
DIOSCURI AL QUIRINALE “ Cultura e solidarietà “. Con il sostegno della Associazione dei
Sardi, Il Gremio. Per generosa concessione della Direzione Generale per i Beni Librari, gli
Istituti Culturali e il Diritto d’Autore (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Roma.
10 luglio 2009 Intervento critico sulla psicologia e la psicoanalisi della fiaba. In : A cosa servono le fiabe? .
Salotto letterario con presentazione di testi di Autori Vari. A cura di Simona Bertocchi.
Nell’ambito della rassegna I venerdì d’Autore, patrocinio del Comune di Montignoso ( Massa ).
Cinquale, Piazza Fabrizio De Andrè.
17 luglio 2009 Intervento critico sulla psicologia e psicopatologia del mondo del lavoro. In : La realtà del lavoro
oggi e la nuova generazione. Salotto letterario con presentazione di testi di Autori Vari. A cura di
Simona Bertocchi. Nell’ambito della rassegna I venerdì d’Autore, patrocinio del Comune di
Montignoso ( Massa ). Cinquale, Piazza Fabrizio De Andrè.
24 luglio 2009 Intervento critico sulla psicologia e la clinica dell’adolescenza. In : Un’età difficile: l’adolescenza..
Salotto letterario con presentazione di testi di Autori Vari. A cura di Simona Bertocchi.
Nell’ambito della rassegna I venerdì d’Autore, patrocinio del Comune di Montignoso ( Massa ).
Cinquale, Piazza Fabrizio De Andrè.
27ottobre 2009 Presentazione del testo di Stefano Mazzacurati“ Anche se tengo per il toro “ , romanzo in
racconti, Polistampa Ed. , Firenze. A cura della Associazione culturale “ La Fonte Di
Ippocrene, Modena.
31 ottobre 2009 Chairman al Convegno su “ Esperienza Psicotica e immaginazione creatrice “, relatore Prof.
Eugenio Borgna. A cura dell’Associazione ESCOMARTE ( Espressione, Comunicazione, Arte,
Terapia in psichiatria di Modena ). Stefano Mazzacurati paretecipa con relazione “ Così
lontani, così vicini “, Sala Convegni “ G.Fini “, Associazione Industriali, Modena.
09 novembre 2009 Conferenza : Psicologia dell’amore. Dai miti della storia alle geografie della psiche.
Prima parte. Poliambulatorio “ Dalla Rosa Prati “, Parma.
16 novembre 2009 Conferenza : Psicologia dell’amore. Dai miti della storia alle geografie della psiche.
Seconda parte. Poliambulatorio “ Dalla Rosa Prati “, Parma.
17 novembre 2009 Presentazione del testo di Stefano Mazzacurati“ Anche se tengo per il toro “ , romanzo in
racconti, Polistampa Ed. , Firenze. Paguro Caffè Letterario. Reggio Emilia.
23 novembre 2009 “Presentazione e commento alla conferenza di Piero Benassi: Cesare Lombroso. Luci e ombre
di un grande alienista. Società " Dante Alighieri ". Parma, Auditorium della Banca del
Monte.
25 novembre 2009 Lezione- Conferenza: L’ombra di Achille. Psicologia e letteratura dell’aggressività e della
violenza. Presso il Liceo Classico “ Romagnosi “, Parma.
09 dicembre 2009 Lezione-Conferenza: Psicologia e letteratura dell’amore. Presso il Liceo Classico “
Romagnosi “, Parma.
11 dicembre 2009 Lezione-Conferenza: L’uomo cosa. Sulla psicologia e letteratura dell’esclusione. Presso il
Liceo scientifico “ G.Ulivi “ , Parma.
12 dicembre 2009 Premio letterario Tapirulan. Primo premio per la poesia inedita. Aula dei Filosofi, Parma.
15 dicembre 2009 Ciclo di lezioni su Poesia e Follia. Psicologia della relazione tra due misteri. Incontri con lo
scrittore e psichiatra Stefano Mazzacurati. Università Popolare di Parma. Quinto incontro.
Poeti e schizofrenia. Due casi clinico letterari: Holderlin e Campana.
11 gennaio 2010 Presentazione del libro di Stefano Mazzacurati ANCHE SE TENGO PER IL TORO
Edizioni Polistampa. A cura della MARIO LUZI - Associazione Culturale SEGNI E TEMPI
Paola Lucarini Poggi, Renzo Ricchi, Donatella tesi relatori PALAZZO PANCIATICHI - Sala
affreschi – Firenze.
21 gennaio 2010 Lezione-Conferenza: L’uomo cosa. Sulla psicologia e letteratura dell’esclusione. Presso il Liceo
scientifico “ G.Ulivi “ , Parma.
26 gennaio 2010 Presentazione del libro di Stefano Mazzacurati ANCHE SE TENGO PER IL TORO
Edizioni Polistampa. A cura del Lions Busseto ( PR )
27 gennaio 2010 Lezione-Conferenza: Il grido della memoria. Psicologia e letteratura dai campi di sterminio.
Presso il Liceo scientifico “ G. Ulivi “ , Parma.
Gennaio-febbraio 2010 “ Così lontano, così vicino. Esperienza psicotica e immaginazione creatrice “. ( “ So far
away, so close. Psychotic Experience and creative Imagination “). Articolo.
In La nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue, n.6.
gennaio-febbraio 2010, Parma.
02 febbraio 2010 Lezione-conferenza: Storia della Psichiatria. Presso il Liceo scientifico “ G.Ulivi “ , Parma.
15 febbraio 2010 Along the bridge of the troubled water. Incontri di aggiornamento sul mondo affettivo della
persona che insegna. “Spunti e riflessioni su alcuni sentimenti. I sentimenti umani più frequenti
nel conflitto: insicurezza, ansia, paura, fobia, panico; tristezza, malinconia, depressione;rabbia,
aggressività; serenità, letizia, gioia, felicità”.Istituto Comprensivo di via Montebello. Presso il
Teatro della Scuola Primaria “Don Milani”, Parma.
03 marzo 2010. Lezione-Conferenza: L’anima dell’amore. Psicologia e letteratura dell’amore – Prima parte
Presso il Liceo scientifico “ G.Ulivi “ , Parma.
08 marzo 2010 Along the bridge of the troubled water. Incontri di aggiornamento sul mondo affettivo della
persona che insegna. “I conflitti psichici. Le forme principali dei conflitti psichici ed alcune
strategie per affrontarli. Istituto Comprensivo di via Montebello. Presso il Teatro della Scuola
Primaria “Don Milani”, Parma.
13 marzo 2010 L’Io che scrive. Sul mestiere dello scrivere. Tavola rotonda. Corelatore all’incontro con sul tema
con gli scrittori: Franca Bacchiega, Donatella Ferrari Bravo Avalle, Giovanna Fozzer, Stefano
Mazzacurati. Organizzato dall’International PEN Club, Centro della Svizzera italiana e
retromancia. Lugano.
17 marzo 2010 Lezione-Conferenza: L’anima dell’amore. Psicologia e letteratura dell’amore – Seconda parte
Presso il Liceo scientifico “ G.Ulivi “ , Parma.
12 aprile 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Solitudini. Psicologia,letteratura e clinica della solitudine.
I. Concetti filosofici, psicologici e culturali. Solitudine nel tempo storico e nello spazio geografico.
Esempi psicologici e letterari. Università Popolare di Parma.
19 aprile 2010 Lezione-Conferenza: L’anima dell’amore. Psicologia e letteratura dell’amore. Dai miti della storia
alle geografie della psiche. Presso il Liceo scientifico “ G.Ulivi “ , Parma.
20 aprile 2010 Presentazione del libro di Stefano Mazzacurati Anche se tengo per il Toro
Romanzo in raccontiÓ Polistampa 2008. Presentazione inclusa nella serie:
L’OPERA AL ROSSO. A cura di VITTORIO VANNI E GIMPAOLO PACENTI.
Discussant: Gimpaolo Pacenti. Collaborazione di Daniela Falzone. Galleria d’Arte
Civico 69Via Ghibellina, Firenze.
27 aprile 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Solitudini. Psicologia,letteratura e clinica della solitudine.
II. Solitudine nell’infanzia nell’adolescenza e nella giovinezza. Esempi psicologici e
letterari. Università Popolare di Parma.
03 maggio 2010 Presentazione del libro di Renzo Ricchi La fiaccola. Racconti. Carabba Editore. Relatori
gli scrittori: Franca Bacchiega e Stefano Mazzacurati. Firenze, Archivio di Stato.
04 maggio 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Solitudini. Psicologia,letteratura e clinica della solitudine.
III. Solitudine nelle età mature. Esempi psicologici letterari. Università Popolare di Parma.
10 maggio 2010 Presentazione del libro e conferenza di Valter Bordini Architettura dell’inquietudine.
Società Dante Alighieri. Auditorium Banca del Monte, Parma.
11 maggio 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Solitudini. Psicologia,letteratura e clinica della solitudine.
III. Solitudine nella vecchiaia. Esempi psicologici letterari. Università Popolare di Parma.
18 maggio 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Solitudini. Psicologia,letteratura e clinica della solitudine.
III. Solitudini in amore. Esempi psicologici letterari. Università Popolare di Parma.
31 maggio 2010 Presentazione del libro nel cuore della madre di Paolo butti. Relatori: Don Andrea Bigalli,
Stefano Mazzacurati e Carmelo Mezzasalma. Del testo Stefano Mazzacurati è autore della
postfazione. A cura della Associazione culturale Mario Luzi-Segni e Tempi
( Presidente: Piero Grazzini ). Archivio di Stato, Auditorium. Firenze.
19 giugno 2010 Il clima culturale, psicologico e letterario ai tempi di Robert Schumann. Relazione a tavola
rotonda: ROBERT SCHUMANN: SULLA MUSICA, SULLA PAZZIA. Ex Ospedale psichiatrico
San Lazzaro, sala Galloni. Nell'ambito del 3° Festival Quartetto d'Archi Reggio Emilia, in
collaborazione con AUSL Reggio Emilia.
01 luglio 2010 Relazione su: Brevi note sulla psicologia dell’esoterismo e del segreto. Nell’ambito dell’incontro su :
Il sacro e il profano. Rassegna Arte e cultura sotto le stelle. Incontri di Arte e Letteratura.
Coordinamento della scrittrice Simona Bertocchi. Cinquale, Comune di Montignoso ( MS ).
30 luglio 2010 Relazione su: Psicologia dell’amore. Dai miti della storia alle geografie della psiche. Nell’ambito
dell’incontro su : Che cos’è l’amore. Rassegna Arte e cultura sotto le stelle. Incontri di Arte e
Letteratura. Coordinamento della scrittrice Simona Bertocchi.
Cinquale, Comune di Montignoso ( MS ).
20 agosto 2010 Presentazione del libro di Stefano Mazzacurati Anche se tengo per il Toro. Romanzo in racconti.
Ó Polistampa 2008. Rassegna Arte e cultura sotto le stelle. Incontri di Arte e Letteratura.
Coordinamento della scrittrice Simona Bertocchi. Cinquale, Comune di Montignoso ( MS ).
26 agosto 2010 Premio internazionale di letteratura “ Istanbul tra Oriente e Occidente “. Secondo
Premio per la Poesia, Istanbul. Intervento critico letterario.
25 settembre 2010 L’arte bambina di considerare. Sulla psicologia dell’Art Brut. Relatore a Tavla rotonda su: “
Art Brut. Considerazioni “. Presentazione del testo di Gianbattista Voltolini. A cura della
associazione Museo di Storia della Psichiatria San lazzaro di reggio Emilia. Nell’ambito della
Settimana della Salute Mentale. Villa Cougnè, Reggio Emilia.
26 settembre 2010 Primo premio per la Narrativa Edita “ Livio Paoli “ per il testo Anche se tengo per il Toro.
Romanzo in racconti. Ó Polistampa 2008. Centro Culturale "Marco Tanzi". San Mauro a
Signa – Firenze.
08 novembre 2010 Presentazione e commento critico al testo Prove di addio, di Antonio Nesci, Edizioni dell’Aurora,
VR, 2010. Nel testo Stefano Mazzacurati è autore del saggio introduttivo : Prima dell’alba.
Presentazione svoltasi a Negrar, Circolo culturale, Antico Albergo.
09 novembre 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Psiche e Architettura - I. Per una Architettura della Persona.
Introduzione sulla relazione tra il mondo psichico e l’abitare. Concetti generali di psicologia
dell’abitare. Università Popolare di Parma.
10 novembre 2010 Presentazione e commento critico al testo Prove di addio, di Antonio Nesci, Edizioni
dell’Aurora, VR, 2010. Nel testo Stefano Mazzacurati è autore del saggio introduttivo : Prima
dell’alba. Presentazione svoltasi in Modena, a cura del Circolo Fonte di Ippocrene.
23 novembre 2010 Conferenza. Incontro con Stefano Mazzacurati, psichiatra e scrittore: “ Tra psiche e
letteratura. Appunti ed emozioni da un viaggio nell’anima” . Nell’ambito della Rassegna:
L’Io che scrive. Incontri e conferenze ( libri e Autori ). A cura del Circolo culturale Fonte di
Ippocrene. Modena, Sala del Centro Civico, Villaggio Giardino, Modena.
23 novembre 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Psiche e Architettura - II. Storia della relazione tra
architettura e psichiatria. Concetto di relazione tra Psichiatria e Architettura dal lebbrosario
al lazzaretto al manicomio. Cenni sulla architettura degli ospedali psichiatrici nella storia e
alle strutture attuali di cura. Università Popolare di Parma.
26 novembre 2010 Presentazione del libro di Stefano Mazzacurati Anche se tengo per il Toro. Romanzo in
racconti Ó Polistampa 2008. Serata dedicata a: “ Scrittori in corsia “. Nell’ambito della
Rassegna Mangia come scrivi. Presentazione a cura del giornalista Gianluigi Negri. In
collaborazione con Associazione Culturale Inotio, Parma.
29 novembre 2010 Presentazione e commento critico al testo Prove di addio, di Antonio Nesci, Edizioni
dell’Aurora, VR, 2010. Nel testo Stefano Mazzacurati è autore del saggio introduttivo :
Prima dell’alba. Presentazione svoltasi a Virgilio, Associazione Al Fogolar ( MN ), Teatro
Municipale.
30 novembre 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Psiche e Architettura - III. L’Io e il territorio. Io, corpo, casa,
quartiere, città. Aspetti fenomenologici, clinici e pratici. Ecologia psichiatrica ( cenni): fattori
ambientali; ecologia urbana e disagio psicologico. Psicologia e patologia dei grandi
agglomerati, periferia, e mondo rurale. Università Popolare di Parma.
30 novembre 2010 Conferenza. Incontro con Stefano Mazzacurati, psichiatra e scrittore: “ Poesia e follia.
Analisi psicologica della relazione tra due misteri ” . Nell’ambito della Rassegna:
L’Io che scrive. Incontri e conferenze ( libri e Autori ). A cura del Circolo culturale Fonte di
Ippocrene. Modena, Sala del Centro Civico, Villaggio Giardino, Modena.
07 dicembre 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Psiche e Architettura - IV. L’Io dell’Architettura. Aspetti
psicologici lungo la storia della architettura dalla preistoria a oggi. Università Popolare di
Parma.
09 dicembre 2010 Conferenza: “ Giubbe Rosse. Storia e psicologia di un caffè letterario. Analisi storico
psicologica di un significativo testimone della cultura del novecento “. Relatore: Stefano
Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini. A cura della Università Popolare di Parma.
Auditorium Banca del Monte, Parma.
14 dicembre 2010 Ciclo di lezioni-conferenze su Psiche e Architettura - V. Dalla clinica alla casa. Case sane e
malate. Qualche paradigma architettonico a partire da casi clinici. Università Popolare di
Parma.
18 gennaio 2011 Lezione-Conferenza ( due turni ): “ L’uomo cosa. Sulla psicologia della reificazione “.
Presso il Liceo scientifico “ G. Ulivi “ , Parma.
27 gennaio 2011 Lezione-Conferenza: Il grido della memoria. Psicologia e letteratura dai campi di sterminio.
Presso il Liceo scientifico “ G. Ulivi “ , Parma.
03 febbraio 2011 Lezione-Conferenza: “ Psicologia e letteratura dell’amore “. Primo turno di due incontri.
Presso il Liceo scientifico “ G. Ulivi “ , Parma.
10 febbraio 2011 Lezione-Conferenza: “ Psicologia e letteratura dell’amore “. Secondo turno di due incontri.
Presso il Liceo scientifico “ G. Ulivi “ , Parma.
12 febbraio 2011 Primo Premio assoluto per la narrativa inedita Premio Letterario Internazionale Rodolfo
Valentino, Seconda Edizione ,Torino. Con un intervento dell’Autore su psichiatria e letteratura.
Auditorium Unione Industriali, Torino.
17 febbraio 2011 ” L’Io che scrive. Il rapporto tra psichiatria e letteratura “. Primo incontro di un
ciclo di Lezioni seminariali tenute entro il corso di Letteratura Italiana
Contemporanea (Prof. Paolo Briganti) Università degli Studi di Parma A.A. 2010-2011.
24 febbraio 2011 Alle radici di psiche e letteratura nel mondo occidentale . Secondo incontro di un
ciclo di Lezioni seminariali tenute entro il corso di Letteratura Italiana
Contemporanea (Prof. Paolo Briganti) Università degli Studi di Parma A.A. 2010-2011
24 febbraio 2011 Conferenza: “ SalaamShalom. Letteratura e psicologia della tolleranza tra mondo islamico
e mondo ebraico” . Relatore: Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini. A cura della
Università Popolare di Parma. Auditorium Banca del Monte, Parma.
25 febbraio 2011 Due incontri su “ La pellagra nel quadro della storia della psichiatria italiana” e “ Il disagio dei
giovani “. Assieme al Prof. piero Benassi. Presso Scuole Superiori di Reggio Emilia. Attività
sociale culturale dell’Ass. Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia. Reggio Emilia.
03 marzo 2011 Appunti sulla identità. Terzo incontro di un ciclo di Lezioni seminariali tenute entro il corso di
Letteratura Italiana Contemporanea (Prof. Paolo Briganti) Università degli Studi di Parma
A.A. 2010-2011.
10 marzo 2011 Letteratura e psicopatologia affettiva. Quarto incontro di un ciclo di Lezioni seminariali tenute
entro il corso di Letteratura Italiana Contemporanea (Prof. Paolo Briganti) Università degli
Studi di Parma A.A. 2010-2011.
15marzo 2011 Lezione-Conferenza: “ L’Io che ride. Meccanismi psichici e letterari della comicità “.
Presso il Liceo scientifico “ G. Ulivi “ , Parma.
18 marzo 2011 Letteratura e scissioni dell’identità. Quinto incontro di un ciclo di Lezioni seminariali tenute
entro il corso di Letteratura Italiana Contemporanea (Prof. Paolo Briganti) Università degli
Studi di Parma A.A. 2010-2011.
24 marzo 2011 “ L’Io che ride. Considerazioni sui meccanismi psichici del fenomeno del riso ”.
Sesto incontro di un ciclo di Lezioni seminariali tenute entro il corso di Letteratura Italiana
Contemporanea (Prof. Paolo Briganti) Università degli Studi di Parma A.A. 2010-2011.
05 aprile 2011 Conferenza: storia della psichiatria a Parma. Relatore: Stefano Mazzacurati. A cura della
Università Popolare di Parma. Auditorium Banca del Monte, Parma.
Maggio 2011 “ Negro sèmen seminaba. Incontri sulla relazione tra psichiatria e letteratura “.
Pre-pubblicazione universitaria. Lezioni seminariali tenute daStefano Mazzacurati, entro il corso
di Letteratura Italiana Contemporanea (Prof. Paolo Briganti) Università degli Studi di Parma,
A.A. 2010-2011.
09 maggio 2011 Conferenza: Storia della psichiatria italiana dal Risorgimento ai giorni nostri. Società " Dante
Alighieri ". Parma, Auditorium della Banca del Monte.
24 maggio 2011 “ Dai silenzi della ragione “ – Convegno. Relatore sul tema: Storia della psichiatria italiana dal
Risorgimento alla Legge 180. Altri relatori: Enzo Moietta, L’insonnia della ragione. Renzo
Franzini, Foucault/la scrittura “ Come sull’orlo del mare un volto di sabbia “.
A cura della associazione Nazionale A.N.T.E.A.S., Teatro Comunale di Guastalla, R.E.
Settembre-Ottobre 2011 Analisi psicologica e letteraria del riso ( Psychological and literary Analysis of Laughter )
In La nave dei folli, New Parma Dossier, Rivista bimestrale bilingue, n.13, Settembre-
Ottobre 2011, Parma.
01 ottobre 2011 “ Arte nella cura “. Relatore al Convegno “ I nuovi linguaggi per chi non ha voce. La relazione
d’aiuto tra arte e terapia “, Modena, Palazzo dei Musei. Associazione psichiatrica
ESCOMARTE, Istituto Superiore d’Arte “A.Venturi”. col patrocinio del Comune di Modena.
28 ottobre 2011 Corso : “ Prendersi cura di chi ha cura “. Lezione conferenza. Docente: Stefano Mazzacurati: Il
male di vivere: la relazione terapeutica come relazione d’amore. Presso associazione Dar Voce,
Reggio Emilia.
15 ottobre 2011 “ Né tigri né leonesse, vince il lupo a Mompracem “. Convegno su Emilio Salgari, psicologia e
letteratura. Relatore. Organizzato dal Pen Club Svizzera italiana e retromancia ( Presidente:
Franca Tiberto ). Lugano, Sala Tami della Biblioteca cantonale.
18 0ttobre 2011 Conferenza: “ L’Io che ride. Psicologia e letteratura del riso “. Ciclo di conferenze organizzato
dalla Associazione Cuturale “ La fonte di Ippocrene ”. Presso la Circoscrizione S. Faustino,
Comune di Modena.
25 ottobre 2011 Conferenza: “ Psicologia dell’amore. Dai miti della storia alle geografie della psiche “. Ciclo di
conferenze organizzato dalla Associazione Cuturale “ La fonte di Ippocrene ”. Presso la
Circoscrizione S. Faustino, Comune di Modena.
15 novembre 2011 Conferenza: “ La follia in Shakespeare “. Ciclo di conferenze organizzato dalla Associazione
Cuturale “ La fonte di Ippocrene ”. Presso la Circoscrizione S. Faustino, Comune di Modena.
23 novembre 2011 Tavola rotonda di presentazione del volume Il San Lazzaro tra storia e storie. Associazione
culturale Museo di storia della Psichiatria del San Lazzaro. Reggio Emilia. Relatore.
01 dicembre 2011 Conferenza: “ Lo sguardo di Campana. Analisi psicologica e letteraria del poeta Dino
Campana “. Organizzata dalla Università popolare di Parma. Presso auditorium Banca
Monte, Parma.
Anno 2012
17 gennaio 2012 “ L’Uomo cosa. Psicologia della reificazione “. Lezione conferenza presso il Liceo scientifico “
G. Ulivi “, Parma.
27 gennaio 2012 “ L’urlo nella storia. Psicologia e letteratura dai campi di sterminio nazisti “. Lezione
conferenza presso il Liceo scientifico “ G. Ulivi “, Parma. Relatore: Stefano Mazzacurati,
Letture di Nicola Rossini.
14 febbraio 2012 Psicologia dell’amore. Lezione conferenza presso il Liceo scientifico “ G. Ulivi “, Parma.
Letture di Nicola Rossini.
23 febbraio 2012 Conferenza: Media, internet e psicopatologia. Organizzata dalla Università popolare di Parma.
Presso auditorium Banca Monte, Parma.
28 febbraio 2012 “ L’Io che ride. I meccanismi psicologici del riso “. Lezione conferenza presso il Liceo
scientifico “ G. Ulivi “, Parma. Relatore: Stefano Mazzacurati, Letture di Nicola Rossini.
14 marzo 2012 Presentazione a cura di Stefano Mazzacurati del testo di Rossano Onano ( autore del testo ) e
Pietro Paganelli ( illustrazioni ). “ La bellezza di Amanda “. Ed. Consulta, Libri e Progetti.
Settembre 2011. Prefazione di Stefano Mazzacurati. Presso il circolo culturale “ La Fonte di
Ippocrene. Modena.
19 marzo 2011 Presentazione a cura di Stefano Mazzacurati del testo di Rossano Onano ( autore del testo ) e
Pietro Paganelli ( illustrazioni ). “ La bellezza di Amanda “. Ed. Consulta, Libri e Progetti.
Settembre 2011. Prefazione di Stefano Mazzacurati. Presso Circolo culturale, Comune di
Negrar ( Verona ).
20 marzo 2012 Presentazione del testo “ Dieci marchi e un biglietto di treno. Diario di un bambino in fuga
dall’Olocausto “, di Susy Goldstein, Gina Hamilton e Wendy Share. Traduzione di Renata
Mayer. Mauro Pagliai Editore, Firenze. Corelatore nella presentazione con il testo inedito
Lungo il binario di un tema tremendo. A cura della Associazione Culturale Mario Luzi- Segni e
Tempi. Archivio di Stato, Firenze.
19 aprile 2012 Conferenza: “ L’Io che ride. I meccanismi psichici del riso “. Relatore Stefano Mazzacurati.
Presentazione del Prof. Paolo Briganti, Ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea,
Università di Parma. Presso il Circolo Culturale “ Famija pramzana “.
07 maggio 2012 Conferenza: “ Tenebra azzurra. Note sulla psicologia di Giovanni Pascoli “. Letture di Nicola
Rossini. A cura della Società “ Dante Alighieri “ di Parma. Presso Auditorium Banca
Monte, Parma.
10 maggio 2012 “ L’urlo nella storia. Psicologia e letteratura dai campi di sterminio nazisti “. Conferenza sul
tema della necessità della memoria storica. Relatore: Stefano Mazzacurati, Letture di Nicola
Rossini. Nell’ambito delle manifestazioni per il 25 aprile, Festa della Liberazione. Comune di
Parma, Provincia di Parma, Comitato per le celebrazioni del 67° anniversario del 25 aprile. In
collaborazione con ALPI, APC, ANPI, ANPPIA, Associazione Nazionale Superstiti, ANED e
associazione Vittime Civili e ISREC di Parma. Sala conferenze XXV aprile, Parma
09 giugno 2012 Letture dantesche. Lions Club Farnese, Parma. Fondazione Magnani Rocca ( PR ).
20 settembre 2012 Il fratello Giovanni Pascoli. Circolo Romagnosi, Parma.
29 settembre 2012 Primo premio ex equo per la narrativa “ Il portone “ Pisa. Stazione Leopolda, Pisa.
23 ottobre 2012 Conferenza : “ Lo sguardo di Campana. Analisi psicologica e letteraria del poeta Dino
Campana “. Associazione culturale ESCOMARTE, Villa Igea, Modena.
26 ottobre 2012 Conferenza: “ Giovanni Pascoli. Analisi psicologica e letteraria “. Lions Club Farnese, Parma.
06 dicembre 2012 Conferenza: “ Il lupo di Mompracem. Riflessioni sulla vita e la psicologia di Emilio Salgari”.
Organizzata dalla Università popolare di Parma. Presso Auditorium Banca Monte, Parma.
20 dicembre 2012 Relazione critica sul volume “ Care al mio tempo “. Poesie e memorie di un contemporaneo.
Di Flaminio Musa. A cura di Rocco Caccavari. Sala Savani. Palazzo della Provincia. Parma.
29 dicembre 2012 Conferenza: “ Sulle tracce di Giovanni Pascoli tra psicologia e letteratura “. Ciclo di
conferenze di Stefano Mazzacurati nell’ambito di Serate d’autore, omaggio di un medico a un
territorio che gli resta nel cuore. Associazione culturale Marianna e Piero Azzolini, GAOM di
Castelnovo Monti. Vetto d’Enza, R.E.
Anno 2013
09 gennaio 2013 “ L’Io che ride. Analisi psicologica e letteraria del fenomeno del riso “. Incontro didattico presso
il Liceo Sigonio, Modena.
28 gennaio 2013 “ L’urlo nella storia. Psicologia e letteratura dai campi di sterminio nazisti “. Lezione
conferenza presso il Liceo scientifico “ G. Ulivi “, Parma. Relatore: Stefano Mazzacurati,
Letture di Nicola Rossini.
22 marzo 2013 Conferenza: “ All’ombra del dio Pan. Ansie, fobie, attacchi di panico tra psicologia e
letteratura“. Ciclo di conferenze di Stefano Mazzacurati nell’ambito di Serate d’autore,
omaggio di un medico a un territorio che gli resta nel cuore. Associazione culturale Marianna
e Piero Azzolini, GAOM di Castelnovo Monti. Vetto d’Enza, R.E.
11 aprile 2013 Conferenza: “ Ansia, paura, fobia, attacchi di panico. Aspetti clinici e culturali “. Presso
Associazione culturale Famiglia Parmigiana, Parma. Presentazione del Prof. Paolo Briganti,
Professore Ordinario di Letteratura contemporanea, Parma.
12 aprile 2013 Relazione sulla psicologia dello stalking. In “ Ti amerò fino alla morte. Quando la violenza
irrompe nella relazione “. Dibattito a cura di Ameya Canovi e Zonta International Club di
Reggio Emilia. Con Marzia Schenetti, scrittrice, Stefano Mazzacurati, psichiatra, Celestina
Tinelli, avvocato, Walter Corsi e Paola Gianpellegrini, attori. Nel’ambito delle manifestazioni “
Le donne l’han sempre saputo “. A cura di Claudia Bianchi. Spazio Art’è. Palazzo dei Teatri,
Reggio Emilia.
19 aprile 2013 Conferenza: “ Giovanni Pascoli. Psicologia e letteratura “. Relazione di Stefano Mazzacurati.
Letture di Nicola Rossini. Circolo Pertini, Parma.
20 aprile 2013 Relazione al Premio letterario “ Tapirulan “, Parma-Cremona. Membro della giuria. Presidente
Prof. Paolo Briganti, Professore Ordinario di Letteratura contemporanea, Parma.
22 aprile 2013 Conferenza: “ Pinocchio. Psicologia e letteratura di un burattino“. Letture di Nicola
Rossini. A cura della Società “ Dante Alighieri “ di Parma. Presso Auditorium Banca
Monte, Parma.
14 giugno 2013 “ L’interpretazione del segno come strada verso la conoscenza dell’animo “. Relazione
introduttiva. Conferenza sul tema di Bianca Tosatti. Organizzato dalla Associazione
culturale ESCOMARTE ( Espressione, comunicazione e Arte in Psichiatria ), Modena,
Palazzo dei Musei.
21 giugno 2013 Conferenza: “ Una lunga storia: storia della follia dall’antichità ad oggi“.
Ciclo di conferenze di Stefano Mazzacurati nell’ambito di Serate d’autore,
omaggio di un medico a un territorio che gli resta nel cuore. Associazione culturale
Marianna e Piero Azzolini, GAOM di Castelnovo Monti. Vetto d’Enza, R.E.
12 luglio 2013 Conferenza: “ Poesia e follia“. Ciclo di conferenze di Stefano Mazzacurati nell’ambito di Serate
d’autore, omaggio di un medico a un territorio che gli resta nel cuore. Associazione culturale
Marianna e Piero Azzolini, GAOM di Castelnovo Monti. Vetto d’Enza, R.E.
23settembre 2013 Uno sguardo su un lungo cammino. Relazione alla tavola Tavola rotonda "Uno sguardo su un
lungo cammino. Appunti di storia della psichiatria", a cura dell’Associazione culturale Museo
storia della psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia. ". Nell’ambito delle manifestazioni
della Settimana della Salute Mentale 2013. Villa Cougnet, Sala degli Afreschi, Reggio Emilia.
Lo studio Uno sguardo su un lungo cammino è di prossima pubblicazione.
27settembre 2013 Brevi note sulla psicologia della canzone. Relazione introduttiva al concerto di presentazione
dell’album musicale Inimmaginabile a cura di Fermata Fornaci, Officina del suono, I lunatici,
Sole Cantorum, I Divo, Solarium, Nespolo band. Album realizzato dai gruppi musicali dei
laboratori riabilitativi dell’Ospedale privato Villa Igea, Modena. Manifestazione organizzata
da Villa Igea e dalla Associazione culturale ESCOMARTE ( Espressione, comunicazione e
Arte in Psichiatria ), Modena, Sede di Villa Igea Modena.
27settembre 2013 Trappole della follia. Relazione alla tavola rotonda Le trappole della follia, a cura
dell’Associazione culturale Museo storia della psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia. ".
Nell’ambito delle manifestazioni della Settimana della Salute Mentale 2013.
Con Piero Benassi, Luciano Del Pistoia, Gregorio Donati, Stefano Mazzacurati, Giansecondo
Mazzoli. Villa Cougnet, Sala degli affreschi, Reggio Emilia. Villa Cougnet, Sala degli Afreschi,
Reggio Emilia.
20ottobre 2013 L'ARTE NELLA RELAZIONE DELLA CURA con casi clinici. Sulla relazione della cura con l'arte
antica e la letteratura. Relazione alla Conferenza Internazionale L'ARTE E l'UOMO
CREAZIONE UNICA, a cura dalla Associazione Arts-Corps-Ame di Cluny presso LA MAISON
DES ECHEVINS, Cluny, Francia.
05 novembre 2013 Conferenza: “Tenebra azzurra. Psicologia nella letteratura di Giovanni Pascoli“.
Nell’ambito di L’Io che scrive. Incontri e conferenze (libri e autori). Ciclo di
conferenze organizzato dalla Associazione Cuturale “ La fonte di Ippocrene ” a cura di
Antonio Nesci. Presso la Circoscrizione S. Faustino, Comune di Modena.
10 novembre 2014 Tavola rotonda: Stalking e femminicidio. Manifestazione dal titolo:Montefiorino calza rosso.
Incontro di confronto e sensibilizzazione sul tema della violenza alle donne. Relatore. Sala
Gorrieri, Rocca. Montefiorino ( Modena ). Organizzazione a cura di Marzia Schenetti.
12 novembre 2013 Conferenza: “Il lupo di Mompracem. Psicologia nella letteratura di Emilio
Salgari“. Nell’ambito di L’Io che scrive. Incontri e conferenze (libri e autori). Ciclo di
conferenze organizzato dalla Associazione Cuturale “ La fonte di Ippocrene ” a cura di
Antonio Nesci. Presso la Circoscrizione S. Faustino, Comune di Modena.
05 dicembre 2013 Conferenza: “A proposito di stalking”. Incontro con Marzia Schenetti, scrittrice e
Stefano Mazzacurati, psichiatra”. Organizzata dalla Università popolare di Parma.
Presso auditorium Banca Monte, Parma.
Anno 2014
17 febbraio 2014 Conferenza: “L’anima dell’amore. Dalla storia del mito alle geografie della psiche “.
A cura della Società “Dante Alighieri “di Parma. Presso Auditorium BancaMonte, Parma.
20 febbraio 2014 Conferenza :L’Io che ride. Analisi dei meccanismi psichici dell’ironia e della comicità.
Presso Associazione privata, Suzzara.
16marzo 2014 Tavola rotonda: Montefiorino calza rosso”. Incontro di confronto e sensibilizzazione sul tema
della violenza alle donne. . Relatori: Stefano Mazzacurati, Psichiatra e Presidente della
Associazione culturale Museo della Storia di Psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia –
Ameya G. Canovi, Psicologa – Giovanna Fava, Avv. - Gianni Casale, Avv. - Dante Davalli,
investigatore. Con mostra d’arte collettiva, allestita nell’antica Torre della Rocca.
Organizzazione a cura di Marzia Schenetti.
12 aprile 2014 “Il giardino dell’Io”. Relazione introduttiva alla premiazione della XIV Biennale di Poesia delle
scuole primarie di Modena e presentazione della raccolta dei tre volumi antologici. A cura del
Comune di Modena e del Circolo culturale “La fonte di Ippocrene”. Organizzazione di Antonio
Nesci. Modena.
22 maggio 2014 Conferenza: “Lo sguardo di Goya. Analisi psicologica del pittore della tolleranza”.
Organizzata dalla Università popolare di Parma. Presso auditorium Banca Monte, Parma.
24 maggio 2014 Concorso di Poesia inedita Tapirulan . Settima edizione. Membro della giuria. Presidente: Prof.
Paolo Briganti. Commento a vincitore. Biblioteca di San Giovanni, Parma.
09 giugno 2014 “Tra Yeats ed Eraclito”. Relazione in dibattito pubblico sul tema "ENERGIA INNOVAZIONE E
SOCIETA' - Quali prospettive per il futuro". Tavola rotonda introduttiva all’ VIII Congresso
nazionale della Associazione Italiana Gestione dell'Energia, UNIMORE, organizzato dalla
Università di Modena e Reggio. Palazzo Dossetti, Reggio Emilia. Relazione inedita.
29giugno 2014 “Dalla pietra al cielo. Il senso di un ambone”. Relazione alla inaugurazione dei due poli
celebrativi della Abbazia di Fontevivo (Parma). Relazione inedita.
04 ottobre 2014 Presentazione del libro “ 1960-2010. Mezzo secolo di storia della psichiatria italiana “ di Piero
Benassi. A cura della Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria. Relatori: G.
Guaraldi, L.Del Pistoia, A. Carri, Stefano Mazzacurati. Moderatore: Stefano Mazzacurati.
Presso il Museo di Storia della psichiatria di Reggio Emilia, Padiglione “Lombroso”, San
Lazzaro, Reggio Emilia.
24 ottobre 2014 Significato storico e psicologico della canzone. Relazione al convegno: La canzone come strumento
terapeutico e riabilitativo. Presso il Teatro La Tenda di Modena. Nell’ambito del MAT,
Settimana della Salute Mentale di Modena, Servizio Sanitario Regionale della Emilia Romagna,
ASL Modena, Dipartimento di Salute Mentale. A cura di ESCOMARTE, Associazione culturale
di Espressione, Comunicazione, arte in Psichiatria, e dell’Ospedale Privato Villa Igea, Modena.
04 dicembre 2014 Conferenza: “ Psicologia dell’abitare. Tra Architettura e Psichiatria “.
Organizzata dalla Università popolare di Parma. Presso auditorium Banca Monte, Parma.
Anno 2015
27 gennaio 2015 Lezione-Conferenza: L’uomo cosa. Sulla psicologia e letteratura dell’esclusione.
Presso il Liceo scientifico “ G.Ulivi “ , Parma.
14 marzo 2015 Docenza-conferenza su: “Storia della Psichiatria italiana dal Risorgimento ai giorni nostri”.
Scuola Adleriana di Psicoterapia. Sede di Reggio Emilia.
17 marzo 2015 Conferenza: “Lo sguardo di Goya. Psicologia del pittore della tolleranza”. A cura del circolo
culturale La Fonte di Ippocrene e del Comune di Modena, nell’ambito del ciclo di conferenze:
L’Io che scrive, Modena.
28 marzo 2015 Conferenza: “Giovanni Pascoli tra psicologia e letteratura”. Teatro dei Venti, Modena. A cura di
ESCOMARTE, Associazione culturale di Espressione, Comunicazione, arte in Psichiatria, MO.
20 aprile 2015 Conferenza. “Dante e la malinconia”. Società Dante Alighieri, Parma. Auditorium Bancamonte.
25 aprile 2015 Moderatore con intervento al Convegno “Il Medioevo delle cattedrali, dei comuni, del
monachesimo e delle crociate all’ombra delle eresie”. Parma, sala conferenze della Corale Verdi
07 maggio 2015 Conferenza: “Arte della cura. Ingredienti di psicoterapia umanistica”. A cura della Università
Popolare di Parma. Auditorium Bancamonte, Parma.
15 giugno 2015 Conferenza: L’Io che ride. I meccanismi psichici e letterari di ironia, comicità, umorismo,
sarcasmo. Quale Membro International Pen Club. Presso Centro Pen Club della Svizzera
italiana e retromancia. Sala conferenze Hotel Dante, Lugano.
16 giugno 2015 Presentazione del libro di Marzia Schenetti “ Le gentildonne. Dopo lo stalking”. Saggio introduttivo “ Sulle orme di Lisistrata” di Stefano Mazzacurati. Libreria Le Trame, Bologna.
24 luglio 2015 Partecipazione al programma RAI 3 radiofonico. Farenheit. Con interventi sulla psicologia di
Emilio Salgari. Riferimenti in rete.
26 settembre 2015 Presentazione del libro Le nuvole di Picasso di Alberta Basaglia. Relatore e moderatore di
Tavola rotonda in occasione della Settimana della Salute Mentale di Reggio Emilia. Quale
Presidente della Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia.
Presso il Centro Culturale Il Multiplo, Cavriago, Reggio Emilia.
20 ottobre 2015 Conferenza: Poesia e follia. A cura del Centro culturale La Fonte di Ippocrene e del
Comune di Modena.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
10 dicembre 2015 Conferenza. Psiche e canzonette. Note di psicologia della musica leggera.
Relatore: Stefano Mazzacurati. Letture di Nicola Rossini.
Università popolare di Parma. Auditorium Liceo San Vitale, Parma.
Anno 2016
29 febbraio 2016 Conferenza. Psicologia della musica leggera. Relatore: Stefano Mazzacurati.
Letture di Nicola Rossini. Società Dante Alighieri, Parma.
25 marzo 2016 Il ‘caleidoscopio’ di Alberto Caramella Note psicologico letterarie dall’archetipo dei primi testi
Relazione al Convegno sulla poesia di Alberto Caramella. Fondazione Il Fiore. Palazzo
Panciatichi, Firenze. La relazione sarà pubblicata nel “X Quaderno della Fondazione il Fiore”
che raccoglie gli Atti del Convegno dello scorso 25 marzo, per Alberto Caramella.
28 maggio 2016 Seminario su: “ I Disturbi dell’Umore”. Docente. Scuola Adleriana di Psicoterapia. Sede di
Reggio Emilia.
19 maggio 2016 Candle in the wind. Psicologia e letteratura di Marilyn Monroe. Relatore: Stefano Mazzacurati.
Illustrazioni di Silvia Mazzacurati . Organizzata dalla Università Popolare di Parma.
Auditorium Seminario Maggiore, Parma.
05 giugno 2016 Sulla poesia della adolescenza. Relazione al Premio letterario “tra Secchia e Panaro”XXII
Premio nazionale. Organizzato dal circolo culturale La fone di Ippocrene. Col patrocinio
Comune e Provincia di Modena.
14 giugno 2016 Candle in the wind. Psicologia e letteratura di Marilyn Monroe. Relatore: Stefano Mazzacurati.
Illustrazioni e mostra di Silvia Mazzacurati . Organizzato dal Pen club International, sezione
Svizzera italiana e retromancia. Lugano.
07 settembre 2016 “Everybody is is own Tale. Notes on the Relationship between Psychiatry and Literature”.
“Ognuno è il suo racconto. Note sulla relazione tra psichiatria e Letteratura”.
Relazione alla International conference “Parlare la Medicina. Fra Lingue e culture, nello
spazio e nel tempo”. VI sessione: Narrating Medicine. Medicine and Literature from Antiquity to
our times. Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Parma.
La relazione è in attesa di pubblicazione.
01 ottobre 2016 “ I Disturbi di Personalità. Una lunga storia”. Tavola rotonda e presentazione del libro di Piero
Benassi. A cura della Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria San Lazzaro,
Reggio Emilia. Presidente Stefano Mazzacurati.
01 ottobre 2016 “Pinocchio esoterico. Viaggio iniziatico di un burattino”. Conferenza spettacolo. Organizzato dal
GOI, Ravenna. Circolo Ravennate e dei Forestieri. Relatore: stefano Mazzacurati. Letture di
Nicola Rossini.
02 dicembre 2016 “Tra Orfeo e Pan. Psiche, suoni e follia”. Conferenza. Organizzata dalla Università Popolare di
Parma. Relatore. Stefano Mazzacurati. Illustrazioni di Silvia Mazzacurati. Auditorium
Orsoline, Parma.
Anno 2017
20 gennaio 2017 Conferenza: “Psicologia e letteratura di Pinocchio”. Organizzata dal Lions Club farnese,
Parma.
24 febbraio 2017 Relazione sul testo “Fra diagnosi e peccato. La discriminazione secolare nella psichiatria e nella
religione” di Chiara Gazzola (Mimesis ed. 2015). Tavola rotonda. Biblioteca Panizzi, RE.
06 marzo 2018 Conferenza: “Poesia e follia”. Relatore: Stefano Mazzacurati. In collaborazione con il Circolo
culturale Fonte di Ippocrene, Modena e il circolo La Genovese, Verona.
22 aprile 2017 Conferenza: “Candle in the wind. Psicologia e letteratura di Marilyn Monroe”.
Relatore: Stefano Mazzacurati. Illustrazioni: Silvia Mazzacurati. In collaborazione tra la
Associazione Liberamente, di Castelnovo Monti, e l’Associazione Museo di Storia della
Psichiatria, Reggio Emilia. Palazzo Ducale, Castelnovo Monti.
08 maggio 2017 Conferenza: Amore e Psiche. Relatore: Stefano Mazzacurati Società Dante Alighieri, Presso
Istituto Storico ISREC, Parma
11 giugno 2017 Sulla poesia della adolescenza. Relazione al Premio letterario “tra Secchia e Panaro”XXIII
Premio nazionale. Organizzato dal circolo culturale La fonte di Ippocrene. Col patrocinio
Comune e Provincia di Modena.
23 settembre 2017 Presentazione relazione della mostra di Silvia Mazzacurat:i “Lungo la vie en rouge”. Galleria
delle Mostre, Complesso Monastico Polironiano, Piazza Teofilo Folengo, San Benedetto Po
(MN). Esposizione di tele di Silvia Mazzacurati (23 settembre-01 ottobre 2017).
Organizzazione Banca Mediolanum, Suzzara (MN). Nell’occasione viene presentato il libro
mostra di Silvia Mazzacurati “Lungo la vie en rouge”, Graphital Edizioni. Prefazione di
Stefano Mazzacurati.
21 ottobre 2017 Conferenza: “Ognuno è il suo racconto. Appunti sulla relazione tra psichiatria e letteratura”.
Nell’ambito di Serate d’autore. Incontri con Stefano Mazzacurati, scrittore e psichiatra, membro
International Pen Club. Associazione culturale Marianna e Piero Azzolini, Sala Polivalente
Municipio, Vetto (RE).
14 dicembre 2017 Conferenza: “L’Io che scrive. Psiche e scrittura”. Relatore: Stefano Mazzacurati.
Università Popolare di Parma. Presso Istituto Storico ISREC, Parma.
Anno 2018
17 marzo 2018 Conferenza: “Il lupo di Mompracem. Psiche e letteratura di Emilio Salgari”.
Nell’ambito di Serate d’autore. Incontri con Stefano Mazzacurati, scrittore e psichiatra, membro
International Pen Club. Associazione culturale Marianna e Piero Azzolini, Sala Polivalente
Municipio, Vetto (RE).
19 marzo 2018 Conferenza: “Emilio Salgari tra psicologia e letteratura”. Relatore: Stefano Mazzacurati.
Società Dante Alighieri, Presso Istituto Storico ISREC, Parma
21 aprile 2018 Conferenza: “Tra Orfeo e Pan. Psiche, suoni e follia.”.
Nell’ambito di Serate d’autore. Incontri con Stefano Mazzacurati, scrittore e psichiatra, membro
International Pen Club. Associazione culturale Marianna e Piero Azzolini, Sala Polivalente
Municipio, Vetto (RE).
07 maggio 2018 Conferenza-tavola rotonda “Dal De vulgari eloquentia all’eloquenza volgare”. Relazione di
Stefano Mazzacurati: “Psicologia e psicopatologia dell’eloquenza volgare”. Società Dante
Alighieri, Presso Istituto Storico ISREC, Parma
10 maggio 2018 “Il senso delle lacrime. Psicologia e letteratura della commozione”. Relatore: Stefano
Mazzacurati. Università Popolare di Parma. Presso Istituto Storico ISREC, Parma.
09 giugno 2018 Conferenza: “Viaggio di un pezzo di legno. Psicologia e letteratura di Pinocchio”.
Nell’ambito di Serate d’autore. Incontri con Stefano Mazzacurati, scrittore e psichiatra, membro
International Pen Club. Associazione culturale Marianna e Piero Azzolini, Sala Polivalente
Municipio, Vetto (RE).
03 agosto 2018 Conferenza: “La Follia in Shakespeare”.
Nell’ambito di Serate d’autore. Incontri con Stefano Mazzacurati, scrittore e psichiatra, membro
International Pen Club. Associazione culturale Marianna e Piero Azzolini, Vetto (RE).
07 ottobre 2018 Tavola rotonda – Presentazione del libro di Davide Astori: “Fortini-Sereni. La grande
amicizia”. Ed. Tapirumè. Postfazione di Stefano Mazzacurati. “Un’ombra rosa sul mare”.
Provincia, Cremona.
30 ottobre 2018 Conferenza: “Viaggio di un pezzo di legno. Psicologia e letteratura di Pinocchio”.
Nell’ambito di Serate d’autore. Incontri con Stefano Mazzacurati, scrittore e psichiatra, membro
International Pen Club. Presso il Circolo culturale La fonte di Ippocrene, Modena.
03 dicembre 2018 Conferenza: “I ramoscelli di Salisburgo. Psichiatria e Romanticismo”. Relatore: Stefano
Mazzacurati Società Dante Alighieri, Presso Istituto Storico ISREC, Parma.
Anno 2019
09 maggio 2019 Conferenza: “Lo sguardo. Storia, psicologia, letteratura”. Relatore: Stefano Mazzacurati.
Università Popolare. Presso Istituto Storico ISREC, Parma.